COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] del 1915, in voluminosi fascicoli, con periodicità mensile nei primi cinque anni, quindicinale nel 1913, trimestrale nell'ultimo anno di vita Rassegna contemporanea l'organo semiufficiale del gruppodei nazionalisti democratici che, dietro la guida ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] deiCinque padri del Comune, fino al giugno del 1797, quando, abolite dal governo provvisorio filofrancese le vecchie magistrature, all'ufficio dei cura che il Revel mise subito a creare un gruppo di partigiani della dinastia sabauda tra i nobili e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] scemando. Il 27 sett. 1382 fu uno deicinque super custodia civitatis et comitatus Perusii et conservatione c. 7r; 19, c. 24v; 20, c. 24r; 26, c. 70r; Catasti, I Gruppo, 33, cc. 235v-237r; Notarile, ser Massarello di Pellolo, 3, cc. 79v-80v; Perugia ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] in cui a Parma si accentuò la tensione politica entro il gruppodei sostenitori di Federico II: allora il D., insieme con Gherardo da e le fortezze del Comune. Gli era data potestà, nei cinque anni e mezzo del suo mandato, di rifortificare la città ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] gruppodei "giovani", che proprio allora trovavano nelle dottrine sarpiane la più efficace difesa dei C. Povolo, L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona 1997, pp. 13, 16 s., 21, 32-39, 43- ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] poco successiva, datata 1457, il G. figura nel gruppodei due-trecento maggiori contribuenti di Firenze. È probabile che prescriveva ai suoi eredi di tenere in vita almeno per cinque anni l'attività di battiloro e raccomandava loro di continuare ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] , probabilmente scissosi in due fazioni antagoniste il gruppo di potere che dominava allora Montepulciano, il D. organizzò un colpo di Stato per rovesciare il governo filo-fiorentino dei "Cinque difensori" e del Consiglio generale e farsi signore ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] pavese da lui citata è oggi mancante). Fece parte del gruppodei notabili pavesi che offrirono, nel 1389, il dono augurale di otto case e di due botteghe in proprietà e dei fitti di altri cinque immobili a Pavia; di terreni con fabbricati rurali e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Arte; nel gennaio 1326, poi, è egli stesso uno deicinque consiglieri della Mercanzia. In questo periodo B. dovette aver modo , il poeta ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppodei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] francese.
Nel 1495 il C. prese parte all'intervento militare dei Saluzzesi a Fornovo in favore di Carlo VIII, e combatté , il C. fu designato a far parte del gruppo di cinque giureconsulti oltremontani compresi da Luigi XII nel ristretto numero di ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...