PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] stretta dall’assedio dello Sforza e dei fuoriusciti ghibellini. La pace tra convinse Jacopo a lasciare Assisi dopo soli cinque mesi.
La mancanza di uno stato, cioè di Piccinino divenne oggetto di un gruppo di poesie politiche in volgare, pubblicate ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] entrò nel Consiglio dei dieci. Era ormai entrato a far parte di quel gruppo di patrizi che senza Le guardie alla "gran porta d'Italia". Strutture sanitarie in Friuli tra Cinque e Settecento, in Sanità e società. Friuli-Venezia Giulia, Udine 1986 ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] che egli divideva con il fratello Francesco e con un ristretto gruppo di coetanei, implicati tutti più tardi in prima persona nelle rischio dei sequestro, dal fratello Giuseppe. Nei pressi di Vimercate il D. rimase fino allo scoppio delle cinque ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] prerogative signorili spettanti, tra i diversi membri dei due gruppi parentali, ai nobiles di Corvaia e di Orlando, maritato a Fiandina (morta il 31 marzo 1277) e padre di cinque figli (di cui due naturali). Le sorelle erano: Contessa, che sposò il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] un senso di appartenenza a un gruppo sociale, del quale auspicava il riscatto del suo paese: nei primi cinque tomi, pubblicati a Napoli .: M. Delfico, Elogio del marchese d. F. G. dei signori di Messimeri, patrizio di Genova e assessore di Guerra e ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] della Balia creata nel 1452 e poi prorogata per cinque anni e nel determinare così il ritorno, sia pure alla morte di questo si organizzarono in un gruppo che teneva le sue riunioni in palazzo dei Pitti, ai piedi delle colline che chiudono ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] gli aveva ridotto di soli cinque mesi la precedente condanna), forse entrò a far parte del neocostituito gruppo parlamentare comunista (era stato rieletto Milano 1916; La pace e l'assetto futuro dei popoli, Milano 1918; Čikka v Rossii (Cicca ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] il leader del gruppo costituzionale milanese, appoggiato di Milano, 1909-13; Atti parlamentari, Camera dei deputati, legisl. XXIII, sess. 1909-13, . Punzo, Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni di amministrazione democratica (1899-1904), Firenze ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] la storia del Regno di Napoli del Cinque e Seicento,in Rass. stor. napol.,n ., loro protettore, nelle contese con il gruppo del Pappacoda. Queste vicende avrebbero portato ad ancora parte di primo piano nella repressione dei moti del 1648, in Terra d' ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Si trattava comunque di un gruppo parentale assai vasto, bene inserito nel novero dei maggiorenti locali che, raggiunti imporre non solo il pagamento di quanto gli spettava per i cinque anni trascorsi, ma il doppio del tributo per quelli successivi ( ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...