DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] fino almeno alle guerre sannitiche. Vittorioso (con tre voti su cinque, contrari il Pais e A. Coen), i primi mesi si iscrisse, perciò, al gruppo misto. Proseguiva frattanto la redazione degli ultimi volumi della Storia dei Romani (benché non fosse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] vescovo di Camerino dal 1596 al 1601 quando improvvisamente morì. Cinque delle sei sorelle di Emilio finirono per prendere il velo; gruppo di indipendenti guidati dall'Azzolini. Nessuno deigruppi aveva i voti per imporre una candidatura, nessuno dei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 1889, il F., a Torino con un gruppo di condiscepoli, conobbe Cesare Lombroso, fu accolto ss., specie pp. 175 s.).
I cinque volumi (che nella più corretta e completa e ne prolunga il racconto fino alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] il cardinale Girolamo Castaldi, che lo aveva preceduto per cinque anni nell'episcopato beneventano, non vi aveva mai risieduto suscitando la vivacissima reaziorie di un numeroso gruppo di cardinali e dei ministri delle tre potenze, i cardinali ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] giunse notizia che un gruppo di cardinali filofrancesi si giunse presso il castello di San Felice, a cinque miglia da Mirandola; la domenica 6 si M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986; L'età dei Della Rovere, I-II, in Atti e memorie della Soc. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] venne trucidato da un gruppo di congiurati che invocarono santa venne prospettata per l'arco di cinque anziché di tre anni, con la s.; II, pp. 149 s., 154; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1925, pp. 169-274 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] , occorreva disporre di almeno cinque o sei (o meglio romana fu immediata e l'11 maggio la maggioranza dei suoi cardinali abbandonò G. XII ritirandosi a Pisa. avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. Pietro tanto debole posizione rinfocolando l'aggressività dei Colonna, a un tentativo di compromesso convocazione del concilio. Un gruppo di altri cardinali, guidati ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] grande rapidità. Egli, infatti, nel giro di cinque anni (fra l'847 e l'852) realizzò Gaeta stessa (forse lo stesso gruppo familiare di Docibile), per (ibid., p. 113; erano lì tumulati anche i corpi dei papi Leone II e III).
La festa di L. IV ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] rogo soltanto cinque eretici recidivi. Si dedicò anche all'istruzione dei suoi fedeli: la maggior parte dei trentun seguito dal suo compagno Giovanni Marignolli di Firenze; il gruppo, al quale il papa aveva affidato numerose lettere contenenti ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...