Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] continua a essere la spiccata omogeneità etnica; il gruppo dominante è, infatti, rappresentato (censimento del il suo pieno consenso all'adesione del Paese sia all'UE (89,6% dei votanti) sia alla NATO (66,1%). Nel 2004 la S. entrava ufficialmente ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] creazione (13 dicembre) d'un Comitato dei diciotto (i dieci del vecchio comitato stesso periodo anche una riunione, dopo cinque anni d'inattività, della Commissione dell' progetto, più volte espresso sia dal gruppo atlantico che da quello del patto di ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] proprietario del più grande gruppo agroalimentare del M., 'Alta corte e aver disposto un nuovo conteggio dei voti, proclamava vincitore Rovalomanana con il 51,5 Nel dicembre 2002 furono indette con cinque mesi di anticipo le elezioni legislative ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] presidente della repubblica eletto per cinque anni dal parlamento e dai presidenti dei consigli regionali. La scena politica contrapposizione si radicalizzò con la scissione di un folto gruppo di militanti e deputati che formarono un nuovo partito, ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] pure il comparto chimico.
La siderurgia, dominata dal gruppo multinazionale ARBED (Aciéries Réunies de Burbach-Eich-Dudelange), le pensioni dei lavoratori dipendenti privati a quelle dei dipendenti pubblici, che erano pari a cinque sesti dell' ...
Leggi Tutto
Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] processo che avrebbe dovuto concludersi in cinque anni, nelle principali città della venne infatti eletto presidente con l'88% dei voti, mentre 68 degli 88 seggi in Roma 1996;
P. Redaelli, Il gruppo dirigente palestinese. Dalla Conferenza di Madrid ...
Leggi Tutto
Nel 1990, quando già da cinque anni era Presidente della Repubblica, C. cominciò a intervenire ripetutamente sul tema delle riforme istituzionali e più in generale nel dibattito politico. In particolare, [...] sottosegretario alla Difesa negli anni Sessanta, alla definizione dei compiti e della struttura di tale organizzazione.
Dopo l rientrò nelle file della Democrazia cristiana e aderì al gruppo misto del Senato. Negli anni successivi continuava a essere ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag
Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] essa assegnare.
I punti salienti di natura politica dei primi cinque anni di carica sono dati dalla firma dell'armistizio una sua nota indipendente (nel Libano - 1958 - per es., il gruppo di osservatori delle N. U. fu da lui ampliato contro il parere ...
Leggi Tutto
(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] . S. puntava, superando le critiche dei paesi arabi e le resistenze interne provenienti (compreso il papa di cinque milioni di copti, Shenuda celebrativa della ''guerra d'ottobre'', da un gruppo di estremisti islamici attivi all'interno delle forze ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] nella quale le norme che regolano i rapporti tra Stati o tra gruppi sono in tutto o in parte sospese: sono inclusi nella guerra, e per non superare, nei cinque anni successivi, certi livelli quanto all'entità dei sistemi di missili offensivi. Nel ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...