La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] dei Sette comuni dell’altopiano di Asiago (Vicenza), nei quali si parlava un dialetto di origine bavaro-tirolese, e la località di Sappada (Belluno), fondata da gruppi kae] «calle») e dopo /r/ negli infiniti dei verbi e in nomi come [mar] «mare». Via ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] quella più moderna (per es., dicembre, sacrificare, gruppo -ng- e non -gn-: cfr. Telve 2003 dagli autori comici cinque-secenteschi) della traduzione di versi della tradizione. Per es. «la famiglia dei fiori e dell’erbe» non solo rinvia al Canzoniere ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Senti, che pensi? Olà figli, consorte,
gelo, palpito, oh dèi, sogno o son desto?
Scostati, oh ciel! Ti lascio, il teatro napoletano cinque-settecentesco (Goldin 1985 un nodo avviluppato,
questo è un gruppo rintrecciato.
Chi sviluppa più inviluppa,
...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] dei nomi si incrementa con formazioni che risultano originali rispetto ai tradizionali procedimenti. Se ne possono distinguere cinque a calare (Rossebastiano & Papa 2005).
Un gruppo di nomi dipende da modelli della cultura storica e letteraria ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] per i mestieri.
Ma la presenza di ispanismi nell’Italia cinque-seicentesca fu molto più fitta e massiccia (Beccaria 1968: un notevole incremento degli ispanismi. Un primo gruppo è quello dei realia tipicamente spagnoli come banderilla, banderillero, ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] di ballate (sette, di cui cinque monostrofiche), una forma nuova come il i in posizione atona: de preposizione, le forme proclitiche dei pronomi atoni me e se, le non sporadiche serie le unità metriche. Si tratta del gruppo di testi (o di loro singole ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] :
(a) indicano un gruppo di persone storicamente rilevanti (nel ’euro): mi daresti i dieci che mi devi?, eccole cinque di resto, ecc.;
(c) indicano un numero considerato sulla riduzione da 400 a soli 100 milioni dei fondi per il 5 per mille, mentre, ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] o «banda di fuori»; e denominò il primo gruppo cismontano e l’altro oltremontano (chiamato però dai corsi vocalismo tonico a cinque vocali, come (arba, farru). In questi ultimi casi è caratteristica dei territori nord-orientali la presenza di [æ] in ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] mare
(19) si assisterà a un grande spettacolo
Con un terzo gruppo di verbi (accadere, bastare, bisognare, capitare, convenire, occorrere, dei loro argomenti obbligatori.
Sulla base della struttura valenziale, in italiano è possibile distinguere cinque ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] dal dominio sardo accostandole al gruppo italoromanzo (a partire da Blasco a sette fonemi, di contro a quello a cinque delle varietà settentrionali. Diversificata è anche la tipologia in tutta l’isola il 68% dei parlanti ha dichiarato di saper parlare ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...