Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] che inizia con i titoli dei funzionari di grado più elevato nomi contigui nella sequenza.
Un altro gruppo di liste non lessicali è costituito dalle prima versione sembra essere D, costituita da cinque tavolette scritte dalla stessa mano, che include ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] che ne fa cenno nel quadro più ampio dei casi di segmentazione della frase, che può così da un gruppo nominale che segue il verbo, isolato al di fuori del gruppo frasale. offered to Lorenzo Renzi, edited by G. Cinque & L. Salvi, Amsterdam, Elsevier ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] amp; Haspelmath 1999). Questa comprende non solo lingue del gruppo indoeuropeo, cui appartiene l’italiano, ma anche il confronto della scrittura dei suoi esempi con zum Italienischen und der “Parallelo delle cinque lingue” (1817-1829), Heidelberg, ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] si getta nel lavoro e in cinque affannosi giorni perviene alla lettura dell' egli dice. Il gruppo sociale, quindi, rappresenta 414-418; N. Festa, L. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e fil., s. 6, III (1927 ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] zwei bis foif gsii wo’s uf Amerika sind [«sì, no nessuno, avevano tra due e cinque anni quando sono andati in America»] ... è vero o no?
p9: non lo so, lingua occulta della malavita (➔ gergo) e deigruppi diversi da parte degli uomini di cultura è ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] questo che, a differenza dei membri delle altre classi può essere esemplificata nel modo seguente (Cinque 2007):
(32) un attaccante buono nervoso)
Un’altra eccezione è costituita da un gruppo di aggettivi tipicamente non predicativi che tuttavia si ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] & Tassello 1978: 11), oltre la metà dei quali prima della seconda guerra mondiale (il maggior numero composizione e la consistenza numerica del gruppo (l’emigrazione individuale o di 2010 del megastore Eataly, cinque piani in un edificio situato ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] caso di locuzioni avverbiali.
Un altro gruppo è costituito dagli avverbi derivati, dati (i seguenti esempi sono tratti da Cinque 1999):
(38) all’epoca non possedeva tuttavia osservato che, nella lingua letteraria dei secoli scorsi (specie in poesia), ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] anni fa, quando, in seguito al ritiro dei ghiacci, piccoli gruppi nomadi di cacciatori, provenienti da zone pedemontane Rü’.
Verra, Roland & Rabanser, Hans (1997), Ladinia. Cinque valli nelle Dolomiti, Bolzano, Athesia.
Videsott, Paul (2009), Na ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] cercano in tutti i modi di creargli dei problemi, Asterix ha un alleato che tutti e azioni o tra un individuo e un gruppo. A questi tipi, detti legami di coesistenza, editore Guida ha stipulato un accordo con cinque aziende del Salernitano, in base al ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...