L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] un notevole grado di intercomprensione fra la maggioranza dei dialetti del gruppo, e la chiara percezione, da parte degli dichiara di parlare «sia italiano che dialetto».
Considerando le cinque regioni che sono in tutto o in gran parte ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] Giuliano Amato s’è concluso a tarda ora nel gruppo parlamentare socialista a Montecitorio («La Repubblica» 24 febbraio 1993 (Antinucci & Cinque 1977; Firbas 1992).
Così si spiega, per es., la differenza tra l’ordine dei costituenti nella frase ( ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] spinta verso l’esterno (per es., ad opera dei polmoni); il secondo è causato da una rarefazione /ʦ/, /ʣ/ (/ˈratːsa/ «gruppo di individui della stessa specie» Delle otto consonanti che non subiscono geminazione, cinque (/ʦ/, /ʣ/, /ʃ/, /ɲ/, /ʎ/) sono ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] ; /o/, ū > /u/
In posizione atona il precedente schema si riduce a cinque elementi, perché fuori d’accento è stata neutralizzata l’opposizione tra medie chiuse e aperte:
2).
Da ricordare, infine, gli esiti deigruppi consonante + l, in cui questa ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] stampata […]; il glossario si scrive normalmente per un testo o per un piccolo gruppo di testi, il vocabolario invece si rivolge soprattutto all’insieme dei testi di una determinata lingua nazionale.
Il ➔ dizionario moderno risulta il frutto di ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] es., come i contenuti delle unità del testo (frasi, gruppi di frasi, capoversi) si collegano dal punto di vista ‘ carro, i cinque fratelli lo schernivano, allora lui ha deciso di andare in America (Nuto Revelli, Il mondo dei vinti. Testimonianze ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] lato l’irriducibile arbitrarietà nella scelta dei tratti caratterizzanti i vari gruppi, dall’altro il ricorso a per una serie di caratteristiche fra cui:
(a) un sistema vocalico tonico di soli cinque elementi /i/, /ɛ/, /a/, /ɔ/, /u/: [ˈfilu] «filo» ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] mirato, che coincide con un gruppo di persone a cui manca un alcuni elenchi di dati e tabelle, come l’orario dei treni o la lista delle persone nate in Italia di Paolo D’Achille, i primi cinque capitoli sono dedicati agli argomenti seguenti: I ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] della Crusca, nata per iniziativa di un piccolo gruppo di transfughi dalla prima (Giovan Battista Deti, Anton ispirato dal Salviati, rappresenta, grazie alle sue cinque edizioni distribuite lungo l’arco dei secoli e via via modificate e arricchite ( ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] Italia (Modena 1915). Nel secondo gruppo, oltre a indagini su grammatici, "nel termine di anni cinque", a partire dal 1935, estratto a parte.
Bibl.: Tra gli scritti concernenti la figura dei B. e pubblicati lui ancor vivo, si possono ricordare i ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...