La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] che presentano solo cinque vocali toniche, come quella siciliana; nella maggior parte dei casi, tuttavia, variazione linguistica in Italia. Atti delle XII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Macerata, 13-15 dicembre 2001), ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ebraismi e le voci jiddish nelle traduzioni dei romanzi di Singer o di Yeoshua.
di lotta giapponese che consiste in cinque incontri» (1912); gyokuro «varietà l’appartenenza del parlante a un certo gruppo linguistico o sociolinguistico» (1843 in Don ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] /k/ e /g/: *sequire > seguire; quinque > cinque (con palatalizzazione della prima occlusiva davanti a vocale anteriore); sanguem (< gruppo di respiro e decresce lentamente fino al termine del ciclo. Ciò genera un abbassamento progressivo dei ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] di). Il termine indica un gruppo di parole (che può esser amp; Cardinaletti 1988-1995; Burzio 1986; Cinque 1991; Simone 1993; Benincà 1993; il ragazzini ti tiravano i sassi appresso: […] erano colpa dei militari tutti i guai e la fame che stavi ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] linguistica un unico principio, ma un gruppo di regole di carattere euristico che da parte di almeno uno dei partecipanti. L’effetto di ricezione ti dirò che è più grosso di un casamento di cinque piani ...
– Mamma mia! – gridò spaventato il ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] di estinzione. In Italia sono giudicate seriamente in pericolo cinque parlate: töitschu della Valle d’Aosta, croato del Molise idioma comune; la frammentazione induce la perdita dei contatti tra i gruppi e la graduale alterazione della lingua d’ ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] luoghi, risalta, in particolare per i testi dei primi due gruppi, la preponderanza delle aree centrali e meridionali. la canzone (cinque strofe di dieci decasillabi ciascuna) tramanda anche un altro componimento, formato da cinque endecasillabi che ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] un organo di istituzione, di un gruppo di persone, ecc.), registrando le per una serie di tratti, il più vistoso dei quali riguarda naturalmente il materiale di cui si 1993), dove i testi sono disposti in cinque classi:
(a) Tipo A (scambio ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] nella maggior parte dei loro usi tendono a esprimere ripetizione: è il caso di tossire (per cinque minuti); tali verbi [avere addosso vale «portare con sé»]
b. ho addosso un gruppo di mastini [avere addosso vale «avere alle costole»]
Analogo il ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] del testo in chiaro si trasformano a gruppi di 5, applicando alla prima lettera di ogni gruppo il terzo dei tre cifrari scelti (C3), alla quattro rotori il periodo sale a 194.481, e con cinque rotori a 4.084.101. Periodi di tale lunghezza rendono ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...