Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] , per es. i cicli stagionali, le concezioni dei cicli del mondo? E se pure qualche cosa , A. Malamat ha esaminato cinque lettere dirette a Zimri-lim di alla fine dello stesso Vangelo (XXI, 24) e il "gruppo Ferrar" alla fine del c. XXI di Luca; e che ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] langues (1804), tentava una classificazione dei dialetti italiani in seno al gruppo neolatino. Il viaggiatore pomerano C. Salviati, verso il 1589), dapprima limitandone l'uso alle cinque antiche parlate greche − che diedero luogo alla koiné livellata ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] acc. neut. in -d, ecc.); più che al gruppo "luvio" sembra sia vicino al hittito e al palaico, per la lingua delle cinque iscrizioni sidetiche (Pamfilia) del citati il proto-hattico e il hurrita.
L'origine dei cosiddetti "proto-Hatti" (v. XVIII, p. ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] 22-1+0•21-1"); nel terzo, infine, è decomposto in ‟cinque unità più una unità".
Se un segno si decompone in parti ciascuna si stabilizza in un gruppo sociale particolare o in più gruppi o nella generalità dei componenti della comunità linguistica, ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , livellandola nella direzione del nui che s'infiltra fin nel Cinque maggio come nell'opposta del brutto lome che suole, o (in Bonvesin, deigruppi con L in esempi come abla e clera; nel laudario Urbinate, dei raddoppiamenti fonosintattici abnormi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è costituito da un corpo e da una mente perché il numero cinque è meno limitato del numero due; naturalmente, la realtà è più , che era il principale veicolo di espressione dei testi scientifici. Il secondo gruppo comprende l'arabo e il latino. L ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] cane".
La sintassi viene definita come l'insieme dei principi che governano il modo in cui le del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. le pecore". La versione italiana contiene cinque parole (gli articoli sono obbligatori ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] frammento di segnale e, dall'altra, un segnale da un gruppo di segnali. Così, la corona circolare rossa nel suddetto cartello dai 288 punti per mezzo dei quali abbiamo convenuto di frazionare la giornata, di cinque in cinque minuti, fin dall'inizio. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ; già nel regolamento Mamiani (1860) il ginnasio era fissato in cinque anni, ai quali seguivano tre anni di liceo: tra un ciclo ’importanza, anche per l’esposizione dei dialettofoni all’italiano, dell’alfabetismo di gruppo, cioè della pratica in cui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] scrittura
I contrassegni svolsero la stessa funzione nel corso di cinque millenni, ma il loro modo di utilizzazione variò a seconda dei diversi periodi. Il rinvenimento di gruppi di contrassegni sul suolo di alcune costruzioni preistoriche suggerisce ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...