Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] promotrice dell'inchiesta Italiano 2000, affidata a un gruppo di ricercatori del Dipartimento di studi linguistici e letterari Istituti di cultura attivi nel mondo sono oggi 93, cinquedei quali di nuova istituzione e ancora in fase organizzativa; ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] vocale non preceduta da un gruppo consonantico: per esempio, candramukhī 1996, pp. 272-273). L'opera consiste di cinque capitoli, ciascuno suddiviso in quattro parti (pāda), ed che assegnano le designazioni delle categorie dei kāraka. Così, i sūtra 2. ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] cui va soggetta la scrittura elettronica. Sono stati sufficienti quei cinque anni, per es., perché cominciassero a diffondersi e a fluide, adattate di volta in volta alle esigenze dei diversi gruppi. Ci sono, comunque, alcuni principi condivisi che ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] giovanile aveva già ironizzato, nei primi anni Novanta, il gruppo musicale Elio e le storie tese, intitolando un brano T th, rh e ck vengono conservati sono in media cinque volte più frequenti dei casi di semplificazione.
Per l’italiano, è tipico il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] fattore di stimolo fu senz'altro la traduzione di un sostanziale gruppo di opere del patrimonio antico. I traduttori furono spinti a di due, tre, quattro o cinque lettere. Ḫalīl ibn Aḥmad concepì dei metodi combinatoriali per la composizione del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] õ, s e h sono poste alla fine, dopo i cinque varga delle occlusive e delle relative nasali e dopo le le 43 tavole dello Specchio riordinano le rime del Qieyun. All'interno deigruppi di rime, tavole a sé stanti erano definite 'bocca aperta' (kaikou ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] e che lo introdusse nel gruppo letterario degli Amici pedanti (1856 2 novembre 1890): da questo matrimonio nacquero cinque figlie, delle quali solo Giulia, nata alle stampe la 2ª ed. riveduta e accresciuta dei suoi Studi su Dante (la prima ed. del ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] 385-422), opera per la quale fu premiato dalla R. Accademia dei Lincei. A essa si ricollega una parte notevole della saggistica successiva, orientale e occidentale delle lingue romanze, un gruppo linguistico indipendente, di cui il logudorese è ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] patetico, di un lessicografo erudito, si evince dall'elenco dei collaboratori, fra cui figura Leopardi (che nel suo soggiorno Pomba lo invitò a unire i suoi sforzi a quelli di un gruppo di studiosi che, sotto la supervisione di N. Tommaseo, stava ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] ‘mattone’ stabile del codice genetico dei mammiferi. È stata individuata nel Dna 5, simbolo matematico dell’agg. numerale cardinale cinque, aggiunto al s. f. formilcitosina, a sono difficili da rivelare. Ora un gruppo di ricerca […] ha elaborato un ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...