L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] lavora sulla dilatazione dei gas (1802) e sulla capillarità (1806). Nel periodo successivo il gruppo riunito intorno a Laplace membro dell'Académie, nella sezione di fisica, soltanto da cinque anni. Lo scienziato però non è certo un principiante: ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dovuta a molecole è stata quella del radicale OH. Negli ultimi cinque anni il numero di tali righe radio osservate ha superato la più generali, connesse con la formazione degli ammassi e deigruppi di galassie, si è concluso che la densità del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] elettrologi esperti come Volta. Egli apparteneva a quel gruppo di ricercatori convinti che, almeno nel caso della Gotha e a Monaco, ma in nessuno dei due casi nelle università. Durante gli ultimi cinque anni della sua breve vita, Ritter riprese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] così importante in contesti militari ‒ da parte dei vari gruppi di meteorologi aggregati alle diverse unità, si diffuse migliore, ma il comando tedesco ritenne che fossero necessari cinque giorni consecutivi di tempo buono per compiere un'invasione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] 'università diveniva compito anche dei direttori dei seminari che erano stati creati fornita soltanto una idrostatica. I cinque argomenti principali del corso di di Gottinga si impegnavano in uno sforzo di gruppo che si fondava su decine di ricerche e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] cioè il giovane principe aveva fondato a Roma con un gruppo di amici l'Accademia dei Lincei. A causa dell'opposizione del padre l'iniziativa Fantesca, Trappolaria, Cintia e Carbonaria, le prime cinque commedie edite del D., appartengono ad un ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] più importanti nel 1983, con la scoperta dei bosoni W e Z da parte del gruppo denominato UA1 e coordinato da Carlo Rubbia ( (1933) realizzarono il primo microscopio a effetto tunnel; cinque anni dopo, Binnig realizzò il primo microscopio a forza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] del progetto a prezzo di costo, e nessuno dei due gruppi richiese un compenso per la sua gestione; in realtà della sua crescita. Tra il 1961 e il 1964 erano in attività cinque apparati sperimentali importanti; nel 1975 ne erano rimasti solo due, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una conoscenza approfondita del dibattito cinque-seicentesco sulle teorie della scienze di Torino consentì di riunire un gruppo di studiosi – in genere militari – tra il 1819 e il 1823, alcuni dei geologi più autorevoli del tempo tra cui Alexander ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] a studi sul clima, prima attraverso la creazione di un gruppo di lavoro internazionale su questo tema, denominato Intergovernmental Panel sua suddivisione in oltre cinque milioni di elementi tridimensionali, in ciascuno dei quali vengono risolte le ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...