calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] Supponiamo che questo tempo sia stato di cinque minuti (tale tempo dipende da vari fattori Qualcosa di analogo accade a un numeroso gruppo di ragazzi che, anziché stare in piedi ha sviluppato tutto un capitolo dei suoi studi, chiamato termodinamica, ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] -2, si dovrebbero ottenere tempi di raddoppio dell'ordine di cinque anni. La centrale di Creys Malville (Francia), alimentata da gruppo di parametri (T, nτ) caratterizza dunque il traguardo della cosiddetta fattibilità scientifica, ma l'analisi dei ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] elementari della tab. 1 in multipletti di cinque elementi. Non è così: nella teoria di razionalizzazione del sistema di cariche dei quark e dei leptoni.
Si parla di teorie il simbolo SU(5), che corrisponde al gruppo di simmetria di questa teoria, e la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dal 5 al 2. Lo stadio 5 è caratterizzato da numerose oscillazioni (cinque substadi dal 5e al 5a). Segue lo stadio 4, che denota il , di dispersione o di diffusione della maggior parte deigruppi mammaliani non è tale da poter considerare fra loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] stata organizzata con lo scopo di riunire un gruppo di venticinque fisici, molti dei quali erano giovani teorici che avevano lavorato identiche. Si cerca di capire se in effetti si tratti di cinque, quattro, tre, due o una sola particella. Ci si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] erano locali; così, per esempio, la larghezza dei telai era misurata in unità di lunghezza dette ' fabbricanti di bilance facevano parte del gruppo degli artigiani del peltro, e qualità, cioè "una che è cinque o sei volte migliore dell'aria comune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...]
Il mancato riarrangiamento dei geni dei recettori per gli antigeni dei linfociti causa immunodeficienza. Il gruppo di ricerca guidato da località di Mauna Kea, nelle isole Hawaii, iniziata cinque anni prima; il suo specchio consiste di 36 segmenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] provvista di rudimentali vele e salpa con un equipaggio di cinque uomini il 28 aprile dal porto di Callao, in Perù il principale chemioterapico contro la leucemia.
La teoria deigruppi o assemblee cellulari come base neurobiologica della memoria a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ibn Qurra. Sappiamo anche che traduttori e dotti forma-vano deigruppi attorno ai Banū Mūsā, ad al-Kindī (gli antichi al-Ṣalāḥ ci fornisce una preziosa testimonianza:
Furono realizzate cinque versioni dell'Almagesto, da lingue e da traduzioni diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e le proprietà chimiche dei materiali.
Negli anni intorno al 1860 si unì a loro un altro gruppo, più eclettico, telescopio. A partire dall'inverno del 1866, osservò almeno cinque stelle luminose, oltre alla Luna, lavorando tenacemente per ottenere ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...