Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] , raffigura infatti un gruppo di soldati che attraversano a nuoto l’Eufrate per attaccare una città sulla costa: dei tre guerrieri due si (due alternanze) e di non più di sei parti (cinque alternanze) in ordine libero. Nei Giochi olimpici per la prova ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] nostri esperimenti sul calore specifico danno un valore pari a cinque. Sicuramente, chi basa il suo lavoro su ipotesi circa Wilson ha proposto l'introduzione dei concetti di gruppo di rinormalizzazione per la discussione dei fenomeni critici e questo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] alla distanza delle medesime (v. Wirtz, 1922 e 1924). Cinque anni dopo Edwin Hubble trasformerà questa osservazione in una legge, nota mostrare proprio questo risultato. Le successive misure deigruppi di Berkeley, Firenze e Princeton condotte su ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] v. fig. 11). L'assemblaggio di questi mattoni elementari forma dei piani in cui vi sono due atomi di O per ogni osservati sperimentalmente in cinque cuprati superconduttori analizzando un'azienda controllata dal gruppo Orlando attraverso la holding ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] dato tipo o sapore con massa mq〈mZ/2, vale a dire di uno dei sapori di quark a eccezione del top. Se aggiungiamo i canali 'invisibili' di e un elettrone formano una rappresentazione a cinque componenti del gruppo SU(5). Ciò innanzi tutto spiega la ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] .1) e [Maz+] è la concentrazione dei suoi ioni nell’elettrolita a contatto con la Fe, Co, Ni, Cr, Mo, Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli intermedi ( A/m2, cioè di cinque ordini di grandezza superiore alle ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] l'interazione può essere decomposta nella somma dei diversi contributi relativi forniti dai gruppi atomici o dai singoli atomi presenti dati è necessario impiegare uno sviluppo viriale di almeno cinque termini.
Carnahan e Starling (v., 1972) hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] questo lavoro, e con un altro pubblicato cinque anni dopo, nel 1776, si completa .
Coriolis faceva parte di un gruppo di ingegneri matematici francesi che negli alla [16] è possibile esprimere le
in termini dei ∂S/∂qi. Dalla [18] si ottiene allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] ione prima che fosse avvenuta la scoperta dei corpuscoli.
Un terzo gruppo di ricerche, nelle quali si ipotizzava un Tl, Pb, Bi, Th, U; l'altra metà, che corrispondeva a cinquedei sette posti tra Bi e U che venivano di solito lasciati vuoti nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] disciplinare assunse importanza nel momento in cui la ricerca di gruppo divenne la norma e il resoconto scientifico redatto da molti i cinque anni successivi alla guerra le istituzioni accademiche avevano imparato che era possibile usufruire dei ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...