L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] e che i fasci luminosi fossero costituiti di raggi riuniti in gruppi; gli oggetti fisici basilari erano proprio i raggi e la essere oltre cinque volte più grande della velocità della luce nel vuoto. La conseguente dispersione inversa dei metalli fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] alla coerenza quantica dei campi di particelle, è maturato nel corso di cinque decenni ma è et al. 1988; Clayhold et al. 1989), che fornì materiali per il gruppo di N.P. Ong che eseguiva le misurazioni; ci sono stati poi miglioramenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] considerazione. Tuttavia, cinque diverse determinazioni dell' .
Al rientro in Francia, il gruppo di Maupertuis rideterminò l'ampiezza dell'arco due oggetti e dopo aver annotato la posizione dei loro indici sul circolo, questo era ruotato in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] nell'Antichità si basa su un gruppo molto limitato di fonti, la cui non si veda alcuna immagine. In tutti e cinque i casi, però, il flusso visivo è riflesso a OR₂S. Dunque, più corto è il percorso dei raggi, più forte è l'impressione visiva. Così, l ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] operativi entro i prossimi cinque anni. Altra importante osservazione il quale si costituì un gruppo intergovernativo per l'Osservazione della Terra posto in orbita dall'ESA il 1° marzo 2002. Dei suoi 10 strumenti, tre sono dedicati alla chimica dell ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] come in una lente appiattita, con il Sole nel suo centro. Cinque anni dopo I. Kant, nella sua Storia generale della natura dell' ordine dei milioni di anni-luce. Le galassie fanno parte di gruppi di poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il peso molecolare. Ne il NAD+, con produzione di un gruppo carbonilico e NADH. Durante la degradazione di composti ridotti da due elettroni ciascuno; di queste cinque, tre sono di NADH, una è di flavina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] presentava, come al solito, di seconda magnitudine, tuttavia cinque notti più tardi era salita fino alla quarta per gruppo forniva un apice solare non lontano da quello proposto molto tempo prima da Herschel. Da allora in poi, il miglioramento dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] che in gioventù aveva anche fatto parte del gruppo di Laplace e che inoltre si era occupato e si trovavano già pronti sugli scaffali dei negozi: non era difficile imparare a con maggiore tranquillità.
Durante i cinque anni che seguirono, Ampère pose ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] che va sotto il nome di legge di Moore, la densità dei transistori su un chip raddoppia infatti ogni 18 mesi. La dimensione occupata di applicazioni pratiche già entro i prossimi cinque anni. Il gruppo di Charles Lieber di Harvard ha lavorato ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...