Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] quelli dei numeri reali o complessi. Se si considera invece la m. tra numeri interi, restano valide solo le prime cinque di m. in un campo, in un corpo, in un anello, in un gruppo, in un gruppoide.
Formule di m. In trigonometria, formule che danno ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] protone (p), i neutrini (νe, νμ), e il neutrone (n). Le prime cinque sono le sole p. e. stabili; il neutrone, preso isolatamente, è instabile di fatti completamente nuovi fu osservato da alcuni gruppidei Laboratori nazionali di Frascati che con la ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] . Questa è stata concepita per approfondire la conoscenza dei sistemi di nubi convettive degli oceani tropicali, che è stato suddiviso in cinque sottoprogrammi: dello strato i fisici hanno dato vita a un Gruppo nazionale di fisica dell'atmosfera e ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] quanto riguarda la dipendenza da M.
Le equazioni precedenti legano tra loro le cinque variabili, α, H, V, β, N; sono necessarie altre due asimmetrica (per arresto od avaria di parte deigruppi propulsori nei polimotori e polireattori).
La [17 ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] da Shapiro nel 1972 riguardano l'analisi di cinque anni di osservazioni radar di Mercurio e Venere densità media dei rimanenti asteroidi, divisi in due gruppi a seconda dei loro tipi di composizione (gruppo C: tipi C, F, P e D; gruppo S: tipi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] calcoli si fa uso di solito della teoria deigruppi.
Oltre ai termini finora descritti compariranno nell'hamiltoniana giunti alla conclusione che il campo ha subìto negli ultimi cinque milioni di anni circa venticinque inversioni, e numerose altre ne ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] in conseguenza soprattutto dei maggiori rendimenti del dei Dervent con la quale, attraverso successivi perfezionamenti, l'Inghilterra raggiunse il primato in questo campo, costruendo gruppi capaci di spinte a punto fisso, che, nelle cinque ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] si limiterà a illustrare cinque argomenti cruciali di della galassia Andromeda (M 31), che fa parte del gruppo locale, vi può essere un buco nero con una massa raggiunta un'accuratezza nella determinazione della velocità dei corpi di 1 km/s e si ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] per la fabbricazione di tali celle sono semiconduttori composti da elementi deigruppi III (gallio, indio) e V (arsenico, azoto, fosforo cinque volte superiore a quelli esistenti. Sui programmi nucleari grava pertanto il problema del reperimento dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] e tre appartennero al gruppo di studiosi di medicina che propose i ventricoli cerebrali come sede dei vari sensi interni, ma a moltiplicarsi nelle tre camere del cervello che ospitano i cinque sensi interni del De anima di Avicenna (Smith 1981).
...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...