La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] (Carlo Rubbia e Simon van der Meer), dei bosoni W± e Z0, e il Tevatron del (1961), permette di organizzare le particelle in gruppi di 8 o 10 - ottetti o decupletti di una particella relativamente pesante, circa cinque volte il protone. La ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] indipendenti), i primi divulgatori dei principî della filosofia della Natura formavano un gruppo ristretto ma coeso.
Nell' era recato a farle visita da Parigi; nel corso di cinque serate, passeggiando con la marchesa nel parco della sua residenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] quelli che erano gli usuali limiti di tempo dei progetti precedenti. Per il suo lavoro sulle giornata, dalle otto della mattina fino alle cinque o alle sei di sera. Egli ha Sorbonne, formando negli anni Novanta gruppi di ricerca di circa venticinque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] era essenziale, non soltanto per la soddisfazione dei loro clienti ma anche per la competitività (1816-1892) e trascorso cinque anni al Physikalisch-Technische Reichsanstalt fino ad Arnold e al suo gruppo comprendevano la sostituzione del filamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] dell'Europa che porta il suo nome. Nel giro di quattro o cinque anni il Congresso autorizzò, nell'ambito del piano Marshall, aiuti per la ben nota al gruppo di collaborazione, fornì un importante contributo all'astronomia dei raggi gamma, consentendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] che lo avevano preceduto, di gettare a mare i cinque ciclotroni di cui il Giappone era in possesso prima della guida del gruppo che nel 1964 effettuò il test della prima bomba atomica cinese.
Il mercato dei cervelli
Nel corso dei dodici anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] alla difesa nazionale nel maggio del 1940 un piccolo gruppo di eminenti scienziati e ingegneri si riunì sotto la avrebbe avuto una potenza di fuoco paragonabile a quella dei cannoni da cinque pollici delle navi da guerra. I chimici studiarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Pauli precedentemente aveva mostrato che esistevano solo cinque forme relativisticamente invarianti di interazione.
Nel lavoro teoria matematica sul rallentamento dei neutroni e sulle risonanze dovute a cattura. Il gruppo di Fermi interpretò l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] senso azimutale lungo l'ampiezza angolare dei possibili percorsi degli elettroni ed era pressione, con un diametro di quattro-cinque pollici (11-13 cm ca.), NBS sulle proprietà infrarosse di un gruppo particolare di idrocarburi, seguito da un ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] sperimentali), nonché dal chimico O. D'Agostino. Cinque "Volumetti" di appunti di studio del M tecnica per la rappresentazione di un gruppo, anni prima della sua riscoperta a fornire una spiegazione teorica dei risultati dei suoi esperimenti, rivela il ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...