LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] altri cinque membri della famiglia, nella componente cosiddetta bianca o popolare, composta di mercanti e artigiani. Nella fazione dei popolari tentata da un gruppo di ricchi esponenti del partito popolare per ottenere il ribasso dei titoli del Banco ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI ( sostenevano rispettivamente la casata dei Durazzo e il duca di Angiò. Nell'agosto 1386 il F. partecipò con cinque cardinali - fra i più ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dei privilegi cittadini, importanti esenzioni tributarie.
Il G. aderì con convinzione ai progetti politici del gruppo D. Novarese, Istituzioni politiche e studi di diritto fra Cinque e Seicento. Il Messanense Studium generale tra politica gesuitica e ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] ibid. 1943); Guida allo studio della filosofia del diritto, che ebbe cinque edizioni con poche varianti (Roma s.d. [ma 1945]; 2 ed. a questo primo gruppo di pubblicazioni moltisaggi, i più importanti dei quali sono: Il diritto dei privati (in Riv ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] dei moderati e dei legittimisti, alimentando un’opposizione risoluta ed energica alle tendenze democratico-liberali, grazie al fervore del gruppo Strenne per la studiosa gioventù (che proposero cinque fascicoli annuali di un Catalogo degli spropositi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] accompagnò anche all'emergere di un gruppo di prelati, come Marzio Ginetti, . 194 s.; I. Fosi, All'ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, romano, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Spirito) - forse il Giovanni, o uno dei Giovanni, registrato nel Priorista Mariani agli anni il B. fu tra i cinque giuristi invitati dalla Signoria a come arbitro nella disputa fra Antonio Mangioni e un gruppo di frati pisani. Altre volte, prima d' ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] il proprio sapere giuridico al servizio del gruppo dirigente messinese, dei suoi progetti egemonici sulla feudalità locale e culturali, élites politiche e cultura giuridica a Messina fra Cinque e Seicento, in Istituzioni politiche e giuridiche e ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] della Giovine Italia, l'altro contro un gruppo di adepti della Società dei veri Italiani, scoperto a Livorno. Il F , il che lo mise in una luce ancor meno favorevole.
Per cinque anni il F. ricoprì il ruolo di secondo sostituto dell'Avvocato generale ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] che immetteva il giovane magistrato in uno dei posti chiave dell'amministrazione dello Stato, in inviata a Vienna una consulta firmata dai cinque reggenti, redatta però dal solo F., . Immediata fu la reazione del gruppo giannoniano: B. Garofalo, il ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...