DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] la coperta d'un altro libro del Camerlengo e dei Quattro), e non sembra che se ne movesse Cimabue per non meno di cinque secoli. Un così prolungato scambio né talvolta sull'attribuzione di un notevole gruppo di opere, però tutte di altissima qualità ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] la Madonna che appare a s. Girolamo. Uno dei "banchetti" più vasti e più celebri del C Gallerie dell'Accademia, ma le prime cinque in deposito nella cappella del Rosario ), pp. 93-99;L. Oehler, Eine Gruppe von Veronese-Zeichnungen in Berlin u. Kassel, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] a Carrara l'esecuzione dei marmi per la sua villa in costruzione a Bellagio. Bargigli aveva proposto di collocare il gruppo del C. Dante sua attività negli ultimi anni. Nel 1824 il C. espose cinque busti-ritratto; nel '25 il busto dell'Imperatore, nel ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Longhi al Ricci fin dal 1929, mentre in un gruppo di opere che il Longhi pone tra il '14 , risulta compiuto nel 1532. In queste cinque pale, il Correggio dà il supremo fiore fatto al pittore o per la consegna dei cartoni degli Amori di Giove, in ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] il D. fece parte del gruppo di artisti che, sotto la direzione . Pietro nel 1606-07 (A. Matteoli, Cinque lettere di L. Cardi Cigoli a M. Rivista d'arte, XVII (1935), pp. 209 s.; Id., Imodelli dei sec. XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] anno si tenne la prima mostra del gruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano e George nel febbraio 1961.
Gli anni dei Colloqui
Nel 1952 presero forma i Colloqui, la Bifrontale del Duemila, opera di cinque metri di lunghezza, ingrandita nel ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] che egli sia stato attivo in S. Giovanni dei Fiorentini nell'arco di tempo compreso fra il della propria poetica, attraverso un gruppo di tele omogeneo sia dal punto concluse con la condanna dell'imputato a cinque anni di lavori forzati, oppure, in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] stati d'anime del 1610 (ibid.) e dei 1631 (Pevsner, 1928) non coincide con quella appena nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice dava i cartoni ancora tibaldeschi per le cinque Storie di eroine dell'Antico Testamento sopra ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] casa Almeni in via de' Servi, il gruppo scultoreo gli riaprì la via dei temi impegnativi e monumentali in marmo, piuttosto 'aiuto di Egnazio.Il 20 luglio 1573 venne inoltre nominato per cinque anni architetto pubblico di Perugia, e il 15 giugno 1575 è ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] dei trattato Le due regole della prospettiva prattica e lo stesso frontespizio della Regola delli Cinque 220). La Walèher Casotti (1960) ha isolato quelle che, nel gruppo più antico, possono sia pure ipoteticamente - ritenersi eseguite su cartoni ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...