GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] alcuni libri di gran lusso, spesso opere di gruppo, buona parte dei quali editi in ambito barberiniano.
Nel 1631 illustrò i
Ancora nel campo dell'illustrazione libraria vanno citate le cinque incisioni contenute nella Galleria Giustiniana (s.l. né ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] Ferrucci e, soprattutto, con l'avvio documentato dei rapporti con Giulio Parigi.
Si data infatti al della facciata di ben cinque anni rispetto alla data è una versione in terracotta del celebre gruppo delle figure del Compianto di Giacomo Cozzarelli ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] Manarola, nelle Cinque Terre, per Esposizioni artistiche. A. D., la litografia, il gruppo de l'Eroica alla mostra di Levanto, in ; N. Silvi, A. D., Catanzaro 1943; E. Balossi, Dei Discovolo o della natura, Chiavari 1966, passim; E. Cozzani, Come ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] accademici e pose alla sommità il gruppo scultoreo di Minerva seduta sul leone un teatro diurno esedre alle estremità dei corpi laterali, collegati all'edificio centrale Gradenigo, Venezia 1843; I cinque ordini di architettura proposti dal professore ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] il duca nel 1562 (Gere).
Al tempo dei lavori in palazzo ducale è probabile appartenga il di Guidobaldo II. A questo gruppo di opere si lega probabilmente che prima di quella data il B., con cinque compagni, aveva già lavorato come stuccatore a Fossano ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] dei ss. Simeone e Giuda, bassorilievo in pietra nel timpano del frontone della chiesa di SS. Simeone e Giuda.
Il terzo gruppo 'altare, quelle di S.Francesco e di S.Trifone e cinque bassorilievi (rappresentanti la Fuga in Egitto,S. Giovanni Battista,S ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] sulla base della lezione di Cézanne e della conoscenza dei primitivi toscani, lo portarono a una ricostruzione del amicizia. Nel 1922 era sorto a Milano intorno alla Sarfatti il "gruppo Novecento" e nel 1925 una commissione formata da A. Salietti, ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] vera e propria A. ricevette dieci fiorini (cinque ne ricevette un Pace di Bartolo da Assisi Allo stile di questi affreschi si collega un gruppo di dipinti in un altro ambiente della chiesa a quelli di Simone dei Crocifissi, le opere marchigiane ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] Il C., primo di cinque figli, dovette presto provvedere alla quotidiana sussistenza dei suoi, rinunciando agli studi: allegoria nel soggetto (tipicamente Liberty è una Annunciazione dell'Amore, gruppo per fontana, esposto in gesso a Venezia nel 1899 [ ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] Seicento e del Settecento. Marmi e legni policromi per la decorazione dei palazzi e per le immagini della devozione, in Genova e la secondo Maragliano in cinque macchine processionali, in Han tutta l’aria di Paradiso. Gruppi processionali di Anton ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...