GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] G. completò il gruppo di sei vetrate sul vetro, Firenze 1909 (con bibl. prec. e regesto dei documenti); M. Salmi, Una pittura ignorata di G. de 441; G. Vasari, Vita di G. da M., in Id., Vite cinque, annotate da G. Mancini, Firenze 1917, pp. 86-104; M. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] dei rapporti di committenza del papa con l'Angelico e quindi anche con lo stesso Francesco. Questo gruppo anche la predella (oggi smembrata) attribuita a F., composta di cinque pannelli per il polittico di Filippo Lippi per la cappella della ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Sono firmati e datati, oltre al ritratto di gruppo della Fam. Albani (1519, Bergamo, coll. Roncalli , forse già nel 1548.
Oltre alle cinque opere firmate e datate, già citate, del B. che, come la maggioranza dei pittori bergamaschi, ha avuto uno stile ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] e nel gruppo in bronzo (medaglia d'oro alla Esposizione di Monaco) I costruttori (Roma, Palazzo dei Cavalieri del lavoro che porta il cuore del mondo, una statua di cinque metri e mezzo, acquistata successivamente da una organizzazione religiosa ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] bozzetto a Roma, Burcardo), ed il gruppo del Sacrificio per il monumento a Vittorio Emanuele ultima apparizione a Venezia fu nel 1920 con cinque vasi scaldini di terraglia decorati a rilievo con evasione dalla realtà nel regno dei simboli e, quindi, ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] e l'immediata prenotazione di cinque repliche che negli anni per la chiesa di Cittanova; il gruppo del S. Francesco di Geronimo, nella . La scultura del secondo Ottocento nelle prove di uno dei suoi migliori interpreti, in 800 Italiano, 1991, n ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] ritornò a Milano per partecipare al concorso per il monumento alle Cinque Giornate. Il suo bozzetto, una torre coronata di vittorie, fu , un gruppo di amici raccolse oltre un migliaio di schede e pubblicò un'accurata bibliografia dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] bruscamente interrotto dalle Cinque giornate di Milano ambito del movimento della Scapigliatura; il gruppo sarà poi istituzionalizzato nel 1875 come ibid., XLI (1915), pp. 324-32; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'800, Milano 1928, 1, pp. 147, ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] mediati con gli esiti della pittura locale. Il gruppo centrale, raffigurante la Madonna e il Bambino e S. Maria Nuova dei silvestrini, opera per la quale aveva ricevuto la prima commissione vent'anni prima.
Nelle cinque tavole maggiori, raffiguranti ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Tosa, in ricordo delle Cinque Giornate di Milano, su disegno di F. Hayez; dal gruppo La nuova era d'Italia tecnico per Milano, proponendo nel 1867 un ponte girevole per il passaggio dei carri fra i due tronchi della via Montebello e delle barche sul ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...