DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Berlino e in altre città tedesche una grande mostra del gruppo di "Valori plastici": comprendeva oltre duecento opere del D., La coda santa di D. Terra al teatro dei Satiri di Roma. Infine, nel 1964 esegui cinque scenari e i costumi per l'Otello di G ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] andrebbero tuttavia espunti i capitelli con telamoni e aquila, cinque cariatidi e arieti con sirena, le figure dell'angelo , anche tributaria dei moduli di goticizzazione cromatica della forma bizantina, caratteristica del gruppo di codici padovani ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] compone di un cilindro intorno al quale si dipanano cinque scene, riconoscibili grazie alle iscrizioni, separate l'una dall le beghine, forse sotto la supervisione dei Domenicani di L., come per es. il gruppo di manoscritti collegati al Salterio di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] delle Olimpiadi di Pechino hanno allestito per formare il gruppo delle 32 ragazze incaricate di porgere davanti agli occhi passò nelle mani dei Nuzhen, fondatori della dinastia Jin, che ne fecero una delle loro cinque capitali, trasferendovi nel ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] e oltre. Il gruppo della Incoronazione della Vergine 1, pp. 140-190; R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L'Arte G. B., London 1945; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di Pitt. veneziana, Firenze 1946, pp. 11-15 ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] dai Cistercensi, che inviavano un gruppo di monaci idoneo a costituire una mononave, scandito esternamente da cinque contrafforti, concluso da un' invece i resti della galilea della certosa di Scala Dei in Catalogna, già degli inizi del 14° secolo.La ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Abramo con Isacco. Solo quest'ultimo gruppo è datato e identificato nei documenti in bronzo per il fonte: cinque statuette (Fede e Speranza, Coll. 404-418; G. Previtali, Una data per il problema dei Pulpiti di S. Lorenzo, in Paragone, XII (1961), n. ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] del S. Lorenzo di Portovenere, nel gruppo omogeneo delle chiese delle Cinque Terre (edificate tra la metà del Di matrice certo più aulica è la croce dipinta conservata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Nicola di Ortonovo, opera di artista ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] lusso, fece sì che l'a. divenisse uno dei metalli più usati dagli orafi; pertanto gli oggetti di per cavalli; sembra classificabile in due gruppi, uno di orgine khorasanica e del alternati a palmette a cinque lobi arrotondati, di tradizione ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] con la collaborazione del figlio Giovanni e dei discipuli A., Donato e Lapo. quest'ultima è ricordata oggi solo da cinque marmi, frammentari ed erratici, conservati alla sommità del complesso, tra i due gruppi, impostati su piano ribassato, di S. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...