ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la difesa e la necessità di assorbire durante i cinque anni circa 250.000 immigranti. Le possibilità di Bezalel a Gerusalemme è il primo vero impulso all'arte d'Israele. Il gruppodei pittori N. Gutman (1898-1975), R. Rubin (1893-1975), P. Litvi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] di metafisico pessimista e di stilista impeccabile. Sempre del gruppodei Contemporáneos, J. Torres Bodet (1902-1974) ha con un libro di racconti, Los dias enmascarados (1953), cui cinque anni dopo seguì il romanzo La región más transparente, dove è ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del 1064, cadde in potere dei due Altavilla solo il 10 genn. 1072, dopo oltre cinque mesi di assedio terrestre e navale efficacemente, era stato costituito il pool antimafia (un gruppo ristretto di persone che condividevano tutte le indagini senza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] coetaneo dei grandi del razionalismo, ma arrivato alla maturità creativa lentamente attraverso tutta la stagione razionalista ("Per cinque decenni (1942) e sull'a. ravennate (1962). In questo gruppo si distingue l'opera di R. Bonelli, per la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dei Mascoli a S. Marco. Meglio mantenere alle statue della Temperanza e della Fortezza della Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta scritto sull'architrave e, se si ha da riconoscere di maestro toscano il gruppo undici, cinque in versi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] it. in P. Eisenman, La fine del classico, Venezia 1987).
F. Ferrarotti, Cinque scenari per il 2000, Roma-Bari 1985.
B. Secchi, Una nuova condizione, in reale dei corpi nello spazio.
Ciascuna procedura consente in diverso modo di individuare gruppi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] stesso tempo anche proprietario terriero, sia il gruppodei professionisti del diritto (giudici, notai, giuristi), ca.) ricorda assieme a Efeso, Nicea, Ankara e Samala tra le cinque c. asiatiche del suo tempo, le ricerche archeologiche sono appena all ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] altre in laterizio, a cui ne furono aggiunte cinque di mattoni per chiudere la pianta. La parte ottavo decennio, la scultura lignea a produrre un esito memorabile con il gruppo policromo dei Magi in S. Stefano, cui si associa una croce lignea della ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] sono state proposte nell'ambito di questo gruppo di affreschi, all'esecuzione dei quali, secondo Previtali (1967 [19742]), reca la firma "Opus magistri Iocti" e che presenta, su cinque scomparti, l'Incoronazione della Vergine tra angeli e santi; la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] consente di attribuire all'attività degli stessi artisti anche il gruppodei codici realizzati per il vescovo di Ivrea Varmondo (969 clamoroso (Romanini, 1973).Il gigantesco edificio a cinque navate con coro poligonale poco aggettante con ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...