• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [6709]
Archeologia [535]
Biografie [1799]
Arti visive [1108]
Storia [888]
Religioni [431]
Diritto [384]
Geografia [254]
Letteratura [295]
Economia [268]
Temi generali [265]

SQUAME, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] Transizione. Il Payne riunì il primo nucleo di opere del pittore: cinque alabastra (Delo, Dugas, nn. 452 e 453; Atene MN 919 il numero delle attribuzioni. Alcuni dei vasi attribuitigli sembrano piuttosto del gruppo che lavorava intorno a lui. ... Leggi Tutto

CALCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALCIDE (v. vol. ii, p. 259) L. Beschi Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] vecchi scavi, con inventano dei siti archeologici, permettono tuttavia i resti della pavimentazione a mosaico di una casa con cinque vani, di cui il più ricco porta riquadri con classe ceramica omonima, nonché sul gruppo di lavori di toreutica che a ... Leggi Tutto

ESPERIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes) F. Brommer Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] cinque Esperidi, Atlante che regge in alto il globo (su questo era appunto la firma), Eracle e l'albero dei pomi d'oro con il serpente avvolto intorno. Questo gruppo e questa leggenda. Generalmente la cessione dei pomi ad Eracle da parte delle E ... Leggi Tutto

VERBICIOARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERBICIOARA D. Berciu Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] dei portatori della cultura Salcuta, (indipendente dalla cultura Gumelniţa, e strettamente legata al gruppo Bubanj della regione NiŞ come anche al gruppo non è ancora pienamente risolto: esso comprende cinque fasi principali sino alla fine dell'epoca ... Leggi Tutto

SOAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOAN C. Silvi Antonini È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] lungo il fiume Soan. Si tratta di cinque terrazze, di cui la prima e nonché ciottoli semplici e piccoli. Il secondo gruppo, antico S., appartiene al II periodo interglaciale dimensioni degli arnesi e perfezionarsi dei metodi di lavorazione. Lo spazio ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος) E. Paribeni 2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] ben naturale che P. si trovi al centro di un grande gruppo di artisti che partono da lui e si muovono intorno a lui . Di alcuni è stato possibile determinare la fisionomia, come dei Pittori di Lykaon, di Ettore, di Peleo, di Kleophon. Ma ... Leggi Tutto

BALBO, Nonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BALBO, Nonio dell'anno: 1958 - 1994 BALBO, Nonio (M. Nonĭus, M. filius, Balbus) A. Longo Magistrato romano che ci è noto, come pretore e come proconsole, soltanto attraverso alcune iscrizioni (C. [...] augustea. Insieme alla statua togata furono rinvenute le statue di cinque donne, di cui quattro identificate per le sorelle (o le alla rassomiglianza dei togati con quelli dell'Ara Pacis e non è neanche da trascurare il fatto che i gruppi familiari ... Leggi Tutto

AMYKLAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKLAIOS (᾿Αμυκλαῖος) P. Orlandini Bronzista greco di Corinto, vissuto sullo scorcio del VI e nei primi decenni del V sec. a. C. Secondo Pausania (x, 13, 7) egli eseguì a Delfi, in collaborazione con [...] dubbio, di statue maggiori del vero. Delle cinque statue componenti il gruppo, Chionis eseguì quelle di Atena e Artemide, per la cerva del celebre gruppo fittile di Veio o il ratto del tripode sul frontone del tesoro dei Sifni a Delfi, possono ... Leggi Tutto

SAKONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKONIDES (SΑΚΟΝΙΔΕS) E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto attraverso cinque firme tutte come pittore, accompagnate da quelle dei vasai Tlenpolemos, Kaulos [...] nesso all'infuori della firma di Sakonides. Si tratta di un gruppo di 14 lip-cups, per lo più decorate da teste femminili in questo campo così opinabile tentar di superare lo stadio dei gruppi di opere compatti e magari anche vicini nel tempo da ... Leggi Tutto

RONALDSWAY, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RONALDSWAY, Civiltà di A. Palmieri Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] risultato dell'assimilazione, da parte dei cacciatori-pescatori mesolitici indigeni, di indicare l'esistenza di piccoli gruppi familiari autosufficienti piuttosto che di Ronaldsway si sono rinvenute cinque piccole placche di scisto (probabilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali