• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [6709]
Archeologia [535]
Biografie [1799]
Arti visive [1108]
Storia [888]
Religioni [431]
Diritto [384]
Geografia [254]
Letteratura [295]
Economia [268]
Temi generali [265]

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] fu una grande città anche nel periodo cristiano (cinque chiese identificate, numerose iscrizioni cimiteriali). L'epitaffio di c.d. di Candidus o dei Martiri, nella necropoli orientale, dove era commemorato un gruppo di martiri della persecuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

PYTHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON S. de Marinis 2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] , con tipi standardizzati, suscettibili perciò di una organica classificazione in cinque gruppi: 1) gruppo del sileno; 2) del papposileno; 3) dei vasi fliacici; 4) gruppo della menade; 5) gruppo del giovane Dioniso. L'opera di P., come quella di ... Leggi Tutto

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580) Red. M. T. Bua Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] . Presenta interi due riquadri e scarsi resti di altri cinque. Dei due riquadri interi, l'uno presenta a destra il , il nuovo frammento PAR(isinus) sarebbe da ascriversi al secondo gruppo. Ma la qualità di esso è ottima e non certo inferiore ... Leggi Tutto

CHIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIETI (Teate Marruccinorum) V. Cianfarani Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] . C. All'estremità N-E della "Civitella" è un gruppo di edifici sacri, almeno cinque, delimitanti due lati di una vasta area in cui s'è Nel Museo Nazionale della città si conservano gran parte dei monumenti rinvenuti negli Abruzzi. Bibl.: La bibl. su ... Leggi Tutto

BALACZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALACZA A. Kiss Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] più antica con diversa orientazione insieme a frammenti di affreschi parietali. Dei due gruppi di affreschi, nettamente differenti, sono stati ricomposti quelli di almeno cinque sale appartenenti al primo impianto. In una, elementi architettonici ... Leggi Tutto

LECCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995 LECCE M. Bernardini Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] militare, come scrive Plinio, su propaggini dei limitrofi centri di Rudiae e di Caballino, sec. a. C., nonché di quattro o cinque tombe contenenti suppellettili del V e del IV Rocavecchia, monete romane, un mteressante gruppo di vasi attici, tra i ... Leggi Tutto

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NUOVA ZELANDA A. D. Trendall Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] , una coppa del Gruppo Senzafoglie (Leafless Group), una raffigurazione unica nel suo genere di cinque uomini su trampoli (Fasti Arch., xii, Princeton, un cratere a colonnette a figure rosse del Pittore dei Porci (Journ. Hell. St., lxxxiii, 1953, p. ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta José M. Blazquez Emerita augusta Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] Dea Roma. A Pan Caliente è stato portato alla luce un gruppo di sculture di grande qualità artistica, che si conformano a raccolta di rilievi decorati, alcuni dei quali facevano parte di un fregio; cinque appartenevano all’architrave di un tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE K. Bulas* Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] in tutto 19 esemplari, due dei quali sono andati perduti. La questo esemplare si stacca piuttosto dal resto del gruppo. La data del periodo giulio-claudio di possa escludere una importazione dalla Grecia. Su cinque di esse appare il nome di un certo ... Leggi Tutto

MARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MARINO E. Lissi Caronna Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] campagna romana. È ricordata da cinque iscrizioni come municipium. L'iscrizione gli avanzi che vi si trovano (notevole gruppo di ruderi, nicchie, muri di terrazzamento, Fedra, interessante in quanto uno dei più tardi sarcofagi con la rappresentazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali