• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [6709]
Archeologia [535]
Biografie [1799]
Arti visive [1108]
Storia [888]
Religioni [431]
Diritto [384]
Geografia [254]
Letteratura [295]
Economia [268]
Temi generali [265]

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia Ciro Lo Muzio La croazia Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] origine non slava all’etnonimo “croati” (hrvati) e, forse, al gruppo egemone che avrebbe dato il via alla genesi del popolo croato. L metà X sec.), con quella dei Bulgari, specificamente la divisione dei poteri tra cinque fratelli (ai quali, tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano Marco Sannazaro Milano Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] impostò in età longobarda un gruppo di edifici lignei che mantenevano preambrosiano; un’imponente basilica absidata a cinque navate, riconducibile al IV secolo e e la memoria dei ss. Nabore e Felice, dove Ambrogio scoprì i resti dei ss. Gervasio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HASHEPSOWE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση) A. M. Roveri ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] parlare di ritratti. Un secondo gruppo è costituito dalle due colossali dei torsi e la voluta stilizzazione dei volti sono caratteristici delle statue templari del Nuovo Regno. Un tentativo di ritratto più personale è forse visibile nelle cinque ... Leggi Tutto

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] ., Hist., iii, i: riunione dei capi dell'esercito fedeli a Vespasiano sue armi. Un'ara votiva con il gruppo frammentario a tutto tondo di Mithra che rappresentazione in rilievo della nascita dalla roccia con cinque figure. (Ant. Inschr. aus Jugsl., ... Leggi Tutto

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] fiume Francoli (necropoli paleocristiana). Cinque acquedotti assicuravano l'acqua a il ritratto di Faustina Senior, il gruppo di sculture ornamentali di una ricca casa di Perseo e Andromeda nonché il "mosaico dei pesci" (da Vilaseca) e il quadretto ... Leggi Tutto

BRYAXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis) L. Vlad Borrelli* Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] alcuni dei quali in basalto, forse per ricordare il colore dell'originale. Intorno a queste è stato raccolto un gruppo di citate dalle fonti. Queste ci informano ancora che B. fece cinque statue colossali di divinità per Rodi, un Dioniso per Cnido, ... Leggi Tutto

MARTYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRION (ματρύριον, memoria) F. W. Deichmann I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] distinsero dai normali luoghi di culto e formarono un gruppo particolare di luoghi di culto dedicati a Cristo, si costruì accanto una basilica a cinque navate. Da quanto s'è detto, risulta chiaro che il m. dei primi tempi ebbe sempre origine dalla ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.) G. Daux Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] Quinzio Flaminino, il liberatore che era stato oggetto di onori da parte dei Greci; lui stesso aveva consacrato al dio di D. il proprio scudo nel 1939 (v. vol. iv, fig. 500). Un gruppo (Boreadi ed Arpie?) è particolarmente animato e pittoresco. I ... Leggi Tutto

SCARBANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia) J. Gy. Szilagyi M. Kanozsay Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] come dimostrò il Praschniker, il gruppo domizianeo posto sul frontone del Campidoglio 1867 ed espone nelle sue cinque sale materiale archeologico databile dalla pezzi di questo tipo, sempre d'ambra, uno dei quali è un anello con figurine rampanti tra ... Leggi Tutto

THUBURBO MAIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURBO MAIUS P. Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] già Augusto avesse dedotto nella località un gruppo di coloni; che per un certo tempo -orientale della piazza è occupato da cinque piccole stanze (forse scholae) ornate Auriga e del Labirinto, dal soggetto dei mosaici che ne decoravano in ognuna uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali