• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [6709]
Archeologia [535]
Biografie [1799]
Arti visive [1108]
Storia [888]
Religioni [431]
Diritto [384]
Geografia [254]
Letteratura [295]
Economia [268]
Temi generali [265]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] per circa cinque secoli. Abbiamo alcune testimonianze archeologiche del fatto che nei secoli VI e VII ampi gruppi slavi, un indice dello spostamento, forse già nel VI secolo, dei gruppi degli Obodriti, attraverso il basso Oder, nelle loro sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium) M. Pallottino S. Meschini Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] funerario o sacro di età ellenistica, costruito con cinque elementi architettonici piramidali sormontati da un disco con campane VII-principio del VI sec. a. C.). Il gruppo più notevole dei dipinti funerarî appartiene alla prima metà del V sec. a ... Leggi Tutto

BIBLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος) M. Dunand G. Furlani Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] di grandi dimensioni, è vero, ma disseminate come un gruppo di tende in un accampamento beduino. Ed è proprio la dèi e dei re defunti, oltre che come centro di resistenza a eventuali attacchi, al riparo dei bastioni nuovamente rinforzati. Le cinque ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] tempio, costruito intorno al 700 a. C., è uno dei più antichi templi dorici costruiti in Grecia. Era lungo circa tempio, e probabilmente sosteneva un gruppo scultoreo. Nessun altare di contenente sei klìnai, l'altro cinque. Vi si accedeva attraverso ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari Volker Bierbrauer I bavari Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] gruppo tra la seconda metà del V e la prima metà del VI sec. d.C. nella regione corrispondente alla parte prealpina dell’antica provincia romana Raetia II e comprensiva della valle del Danubio. “L’origine e le conquiste territoriali dei rado cinque) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095) D. Adamesteanu Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] quasi identica alla seconda fase dell'A ed un gruppo fittile dei Dioscuri, al C appartengono decine di frammenti di tempio delle Tavole Palatine, conserva ancora dieci colonne sul lato N e cinque sul lato S e può essere datato intorno al 520 a. C. ... Leggi Tutto

GUIDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giacomo Antonella Parisi Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri. Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] 33-54; La decorazione del manto di Despoina nel gruppo di Damofonte di Messene, ibid., pp. 97-115 in Transgiordania. Per cinque settimane condusse quindi uno 77). Al G. si deve anche l'ordinamento dei musei di Leptis Magna (1931) e di Sabratha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (v. vol. vii, p. 821) Ch. Doùmas La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] Akrotiri con immediato successo. Cinque campagne di scavo hanno finora ha rivelato documenti dell'alto tenore di vita e dei gusti artistici degli abitanti di Th. durante il Molto meglio conservato è un altro gruppo di affreschi trovato ancora in situ ... Leggi Tutto

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] che ha permesso di identificare una successione di cinque fasi; di queste la quarta e la Bala Hisar sembra indicare una precedenza dei "piatti per cosmetici" (v. chiara la "posizione" che il gruppo maggiore di sculture rinvenuto aveva nella Casa ... Leggi Tutto

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VICENZA (Vicetia, Vicentia) L. Beschi Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione. Ragioni di carattere geografico, [...] ibid., Suppl. Roma 1884, p. 77 ss.; A. Palladio, I cinque libri dell'architettura, Venezia 1570, III, cap. 15; G. Miglioranza CII, 1942-43, pp. 621-635; G. Lorenzon, Il gruppo paleocristiano dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, in Atti I congr. naz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali