La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] il ruolo del vino nella società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più tardi, alla metà del sotto dell'isoieta dei 250 mm di precipitazioni certe, in almeno tre annate su cinque fosse necessario, allora ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] le origini nomadiche e il carattere militaristico deigruppi Xianbei. Se il mausoleo di Yonggu epoca Sui (581-618), 247 di epoca Tang (618-907), 36 del periodo delle Cinque Dinastie, 45 di epoca Song (960-1279), 8 del periodo Yuan (1279-1368).
...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] ) in funzione della classe sociale dei suoi futuri occupanti, il sistema altri il valore di 7, perché designava sia i cinque elementi ordinari, sia i sette fluidi corporali: il allo stesso tempo, il medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] occidentale: a Mallia otto di tali siloi (cinquedei quali con pilastro centrale per reggere la L e O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, rientrano ad esempio le Panayia Houses ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] e la metallurgia del rame, dell'ottone e dello zinco
L'era dei Nanda e dei Maurya (V-II sec. a.C.) fu un periodo di fioritura Vi erano in India cinquegruppi di miniere di diamanti: il gruppo di Cuddapah sul fiume Pennar, i gruppi di Nandial, Ellore ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] in serizzo. L'abside è scandita da cinque lesene che si alzano da una risega gusto spaziale di tipo illusionistico: davanti a dei vela appesi si slargano delle esedre in primo gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e così di seguito sino al completamento. La maggior parte dei soffitti, con travi e rosoni, sono a cupola o rapporti di un gruppo al suo interno, con altri gruppi e con l' 'entrata, un'aula a tre o cinque navate e un'abside semicircolare con due ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] t. è la casa del dio.
Un secondo gruppo è quello dei santuarî tipici per le singole divinità. Più che di Olimpia ha un rapporto di 6 × 16 colonne, a Thermos alle cinque colonne delle facciate ne corrispondono 15 sui lati lunghi. Del resto questo t. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] 12 m, alt. fino a 12 m) e si articolano su tre, quattro o cinque piani; esistono anche torri più piccole, da due a tre piani. Come gli altri a Sicán e in altri luoghi. L'investimento lavorativo deigruppi Moche per la costruzione di tombe e per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Non si dispone di informazioni riguardo l'alimentazione deigruppi che frequentarono la grotta di Tabon tranne che bracciali di ferro e vetro, perle di vetro e corniola e cinque vaghi di agata incisi con sostanze alcaline, simili a quelli recuperati ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...