L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] un ponte (oggi distrutto) degli inizi del I sec. d.C. a cinque arcate di 12 m di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e gruppo scultoreo raffigurante Mitra tauroctono, Cautes (l’unico dei due dadofori ritrovato) e il corvo e un secondo gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fondo si allineano personaggi togati; dietro la quadriga è un gruppo di cavalieri con vexillum. Unico elemento posto a indicare l' spina era costituita da cinque ampi bacini rettangolari allineati l'uno appresso all'altro. Dei carceres e della porta ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Paus., vi, 18, 1) dal gruppo dedicato da Kratisthenes di Cirene, di p. 114, tavv. 39, 2; Einzelauf., 2395-98. N. in Roma, Palazzo dei Conservatori: H. S. Jones, Cat., Oxford 1926, p. 222, n. 16, il ritratto (dittico a cinque parti della Biblioteca di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] caccia nel circo, una valva del dittico di Areobindo, cinque pissidi con scene dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, provenienza unna, greco-battriana e cinese. Fra gli oggetti dei primi due gruppi sono da menzionare un tappeto di feltro con disegni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di tegole e laterizi (cinque sono state ricoperte a causa locali e per il crescente riconoscimento da parte dei Veneti dell’autorità dello Stato romano. È del a epoca romana, come attesta un gruppo di tombe appartenenti con molta probabilità ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] nelle tombe a fossa III, IV e V: cinque maschere d'uomo ed un frammento di m. di in tombe. Esse costituiscono due gruppi differenti: le une sono grottesche con del culto, la m. non perse mai nulla dei suoi requisiti sacri. Allo stesso modo in cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] deigruppi: non è, infatti, assolutamente chiaro né dove le file di tombe terminino, né quante sepolture figurino in ciascuna fila. È stato possibile identificare, comunque, solo cinque file parziali di tombe, ciascuna delle quali ha restituito ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] cosiddetto “stile marino” (TM IB). Durante i cinque secoli circa dei palazzi cretesi, l’isola amplia le proprie relazioni scavata da Seager in località Haghios Theodoros, mentre un gruppo di statuine appartenenti a un santuario all’aperto si colloca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] (poema di Enki e Ninkhursag) Dilmun fosse considerata l'isola dei morti. D'altra parte si calcola che nell'isola di Bahrain banchetto. Sono stati distinti da K.M. Kenyon cinquegruppi di tombe e relativi corredi, con cronologia oscillante tra ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] il ruolo del vino nella società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più tardi, alla metà del sotto dell'isoieta dei 250 mm di precipitazioni certe, in almeno tre annate su cinque fosse necessario, allora ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...