L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Arnuwanda III e intorno al 1100 a.C. cinque re dei Mushki, che i Greci conoscono come Frigi, combattono Solo alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi turchi sotto la guida di A. Erzen, E. Bilgiç e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] cui estensione doveva essere di quattro-cinque volte maggiore rispetto ad oggi), fino alla regione dei Grandi Laghi. Questa "civiltà acquatica stagionalità dell'occupazione del luogo e del movimento deigruppi stessi; ad esempio, nel sito di Quneitra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] a cavallo dell'era volgare datano le necropoli a kurgan deigruppi nomadi stabilitisi ai margini delle oasi di Bukhara e di 8-10 cm) nella parte alta. L'interno della costruzione ha rivelato cinque ambienti stretti e allungati (17,5 × 2-2,25 m; solo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] numero degli ambienti (almeno otto sale e sette corridoi) e dal fasto dei mosaici (che testimoniano varie fasi di uso fra II e III sec. le stele, l'editore di questo gruppo di monumenti ha diviso le stele in cinque tipi, a seconda della forma della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] territorio fuori le mura della città tardoantica; il complesso di cinque qaṣr di Umm al-Walid e Khan el-Zebib (presso Madaba un leader politico (ariki). La coesione sociale deigruppi di discendenza era simbolicamente rinforzata dal tracciato di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Westerheem, vii, 1958, pp. 47-50; id., in Ogam, X, 1958, pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I, 1961, pp. 152- fine dell'industria il "gruppo di Avitus", composto da quattro o cinque vasai, riprese a firmare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Hafit, tra cui sono stati individuati cinquegruppi principali, ubicati tutti lungo le rotte strategiche di Dilmun, avvenuta certamente in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe termine solo verso il XV-XIV ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dal 5 al 2. Lo stadio 5 è caratterizzato da numerose oscillazioni (cinque substadi dal 5e al 5a). Segue lo stadio 4, che denota il , di dispersione o di diffusione della maggior parte deigruppi mammaliani non è tale da poter considerare fra loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Bolnisi del 462-477, a tre navate divise da cinque coppie di pilastri cruciformi senza ambienti annessi, con l' anemia. Dal confronto fra i due gruppi di sepolture prevalentemente infantili, nonostante l'esiguità dei campioni, si nota ad al-Wuayra ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vino, giudicata ancora pericolosa (Ath., II, 36 a), decideva se farla a cinque (tre parti d'acqua e due di vino) o a tre (due parti il sangue, come attestano ancora oggi certi usi alimentari deigruppi Niloti e Nilo-Camiti. L'introduzione agli inizi ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...