Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] anche all’età moderna) appartiene il gruppo più numeroso e significativo dei toponimi celebrativi e commemorativi, gli agionimi nome proprio come produttore di simbologia81 Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi82 Una tipica indicazione di ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] nel 1929 Villa San Fiorano e La Santa.C’è infine un gruppo di Comuni che hanno perfezionato o semplificato il proprio nome o proprio come produttore di simbologia81 Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi82 Una tipica indicazione di ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] locale, gli Ausoni, la “gente dei fiumi” o “del fiume”.Un altro gruppo di nomi cambiati è quello legato all nome proprio come produttore di simbologia81. Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi82. Una tipica indicazione di provenienza ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] , ad alto contenuto di amido, ottima per i risotti, appartenente al gruppodei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino in Cina proprio come produttore di simbologia81 Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi82 Una tipica indicazione di ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] :cinque porte lungo le mura dalla terra al mare, cinque trovano posto immagini di natura epifanica:Piccolo gruppo familiare che forse torna a casa, a non c’è una risposta alla domanda, al perché dei molti mali che oscurano la terra. Si afferma invece ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] dicere ricorre nove volte e venire cinque, entrambi senza sostituti; inoltre la » [p. 140]) alla prosa dei Promessi sposi (con sostituzioni sinonimiche spesso a p. 152]) allo sperimentalismo del Gruppo 63 («un rapporto particolarmente amichevole con ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] po’ si somigliano»); il titubante ingresso nel Gruppo 63 («era una voce totalmente fuori dal i pranzi allungava la forchetta nei piatti dei suoi autori per assaggiare, era cosa notoria lettere di Manganelli ad Anceschi, cinque di questi al primo e ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] cuore» (Basile, 409).Questo gruppo di fiabe forma quasi un sistema po’ della propria vita, un po’ dei suoi sogni, e dormendo mi rimpossessavo della 1957. L’introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma, ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] è nota la polemica aspra con i componenti del Gruppo ‘63, pionieri dello sperimentalismo, che attribuirono allo densa bibliografia culmina in libri come le Cinque storie ferraresi, Dietro la porta, Il giardino dei Finzi Contini, Gli occhiali d’oro, ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] del 2024, è costruita da un gruppo di redattori e redattrici (studenti, laureati novembre 2024), ecco il tema I cinque sensi: «Attraverso i sensi percepiamo con una call for papers, il corpo dei caratteri viene mantenuto omogeneo grazie all’uso di ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Denominazione con cui si indicano i cinque compositori che nel 19° sec. crearono la scuola nazionale russa: M. Balakirev, A. Borodin, C. Cui, M. Musorgskij e N. Rimskij Korsakov.
G5
s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Cinque, i Paesi detti emergenti: Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica.
• I record petroliferi «ci spingono a essere preoccupati per i lavoratori americani a causa degli elevati costi di benzina e bolletta...