FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] , il F. fu eletto alla Camera dei deputati per cinque legislature dal 1948 al 1972 nella circoscrizione fu sempre schierato a destra nel gruppo parlamentare (Da Milano). Significativa la sua presenza nel gruppodei "vespisti", capeggiati nel 1951 da ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] Maria alla nascita del primo deicinque figli.
Il primogenito Francesco fu magistrato alla corte dei conti e storico; nacquero a Matera (1952-54), progettato da Gorio, che coordinò il gruppo formato da Piero Maria Lugli, Quaroni e Valori.
Nel 1954 ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] anche Benedetto Solari vescovo di Noli, un'autorità nel gruppodei giansenisti liguri; ma non riuscì a persuadere il D., anni dalla pubblicazione delle Paroles d'un croyant ed a cinque dalla condanna fulminata da Gregorio XVI, non cessava di ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo deicinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] .
In quegli anni, Rampini era vicino a un gruppo di prelati lombardi attivi nella riforma e nel riordinamento 1430) e la dotazione di una scuola di grammatica per l’istruzione dei chierici (ma il progetto fallì e nel 1450 Niccolò V soppresse la ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] deicinque supremi sindicatori, la magistratura preposta al controllo di conformità dei provvedimenti dei Collegi e dei evidente l'influenza raggiunta dalla casata, al centro del gruppo di famiglie "nuove" che campeggiava largamente nella politica ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] imparentato con lo stesso Manetti - e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a Giovanni Argiropulo 2 dic. 1485; notaio deiCinque conservatori del Contado per sei mesi dal 2 maggio 1476; notaio del magistrato dei Pupilli per un anno dal ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] . Dal 1857-58 al 1861-62 venne scritturato per cinque stagioni consecutive al teatro Imperiale di San Pietroburgo. Nel gruppodei «tenori di mezzo carattere, i quali, avendo la voce più forte dei tenori di grazia, hanno dovuto cantare le parti dei ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] Gli stabilimenti furono ripetutamente bombardati. Quattro deicinque capannoni della ACRAF furono distrutti, mentre Casa vinicola Fazi Battaglia di Cupramontana (entrata a far parte del gruppo nel 1953) e la Baudino di Torino. L'A. costituì inoltre ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] , vicepresidente della Camera dei deputati, deputata europea dal 1979 al 1989. Ebbero cinque figli: Giaime, Giorgio libertà.
Nel frattempo si intensificarono i rapporti con il gruppodei comunisti romani, e con Mario Alicata e Pietro Ingrao fece ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] , probabilmente, il fregio inferiore del basamento del gruppo superstite, decorato con putti alati sostenenti sei medaglioni di Battista.
Si avvicinano alla maniera di G. due deicinque capitelli superstiti ai bombardamenti del 1943 (in seguito ai ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...