MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] nei riguardi delle due opere di A. Rosmini: Delle cinque piaghe della Santa Chiesa e La costituzione secondo la giustizia fondamentale. Il gruppodei collaboratori conobbe una profonda crisi nel 1856, quando quattro dei più brillanti sacerdoti ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] scientifique (CNRS), dove strinse contatti e amicizie con un gruppo di storici comunisti francesi suoi coetanei, tra i quali François i quali la storia veniva insegnata nelle scuole deicinque continenti mettendo in luce l’influenza dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo deicinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] poesia simbolista. Al suo quadro più noto, L’isola dei morti (di cui esistono cinque versioni realizzate tra il 1880 e il 1886), e importante personale di cinquantadue opere alla mostra estiva del gruppo di Ca’ Pesaro (l’altro protagonista di quella ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] Nel 1794 fu coinvolto in un processo istruito contro un gruppo di nobili filofrancesi e venne punito dal tribunale veneto e il Corpo legislativo della Cisalpina e della Commissione deicinque che presentò a Napoleone la nomina di presidente della ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] un nuovo esecutivo, del quale il F. - il solo deicinque vecchi membri - avrebbe dovuto far parte. Il F. rifiutò . Togliatti, Roma-Bari 1973, ad Indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-24, Roma 1974, pp. 13 s., 19, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] probabilmente già suo scolaro. Il 18 nov. 1524 fu fatto deiCinque di respecto, il 12 dic. 1525 venne scelto, con altri si rafforzarono meglio in questo periodo in lui - e in un altro gruppo di patrizi - idee già ben vive, come abbiamo visto, dal ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] Rimase comunque estraneo alle battaglie teoriche e ideologiche condotte dal Gruppo 7, formato, tra gli altri da Terragni, Figini, Larco deicinque edifici, che comportò anche un maggiore investimento economico rispetto agli altri - il superamento dei ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta deicinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] Tra le attività di Mortara e quelle del gruppo Fermi non ci furono tuttavia contatti diretti; le vicende elettronica.
Morì a Roma il 2 luglio 1988.
Opere: La caratteristica dinamica dei tubi per raggi X, Nota I, in Il Nuovo Cimento, XII (1916 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] questi stessi anni si ha notizia dell'esecuzione del gruppo Napoleone I che solleva la Francia abbattuta, presentato all criticata per la "monotona staticità" dovuta al "verticalismo simmetrico deicinque personaggi" (De Micheli, p. 98).
Il M. ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo deicinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] l'arcipelago toscano, la cui flotta era formata da cinque navi passeggeri per un totale di 4000 tonnellate di stazza del lavoro. I Cameli diventarono in questi anni uno dei più grossi gruppi armatoriali privati e, attraverso la costituzione di altre ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...