NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] ne terminò i dipinti incompiuti, come il gruppodei Vasi azzurri con puttini «non finiti» ( (catal., Firenze), a cura di M. Gregori, Milano 2003, ad ind.; Fiori. Cinque secoli di pittura floreale, a cura di F. Solinas, Biella 2004, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] ) ha eliminato alcuni persistenti dubbi, chiarendo che quattro deicinque dipinti sono firmati e due datati (1580 e 1581 I, pp. 10-12 e passim; M. Haraszti Takács, Un gruppo di pittori di genere lombardo nella seconda metà del Cinquecento, in Actes ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] del successore, Carlo Filago (1° maggio 1623).
I dedicatari deicinque libri di musica noti di Sponga, tutti pubblicati a Venezia, episodi affidati all’intero organico e altri assegnati a un gruppo più ristretto (cfr. la Sinfonia a 6 e Intonuit de ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] ombra degli interessi economico-politici del suo gruppo familiare. Quest'ultimo era legato strettamente al ormai alle soglia della vecchiaia, si accinse alla sistemazione deicinque superstiti dei numerosi figli che la moglie Lorenza gli aveva dato. ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] nel 1695, il L. figura fra gli appartenenti al gruppodei cosiddetti "musici di Campidoglio" in qualità di trombonista Amadori, G. Ercole, Gaffi e Pasquini); S. Beatrice d'Este a cinque voci (Pamphili o G.C. Grazzini; palazzo Pamphili, 31 marzo 1689; ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Severini, Massimo Campigli ed entrò in contatto con il gruppodei surrealisti e con molti intellettuali e artisti sino a Picasso di Lenin e Trotsky. Peirce fu assegnato al confino per cinque anni e destinato a Ventotene; fu liberato nell’agosto 1937, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 28.000 copie e venivano stampate cinque edizioni provinciali, in corrispondenza dell'area di diffusione del quotidiano (Emilia, Marche, Umbria e Toscana). Il M. rinnovò, in secondo luogo, il gruppodei collaboratori, facendo scrivere sotto pseudonimo ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] da Andrea Monticelli. Nel 1822 realizzò due deicinque bassorilievi rappresentanti episodi dell’Odissea per palazzo Papafava Visconti Galvagna (Venezia, cimitero di S. Michele), il gruppo figurante la Pace realizzato senza commissione (1841 circa). ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] Nereo, e avviò una bottega di cambiavalute. Giusto, uno deicinque figli di Ludwig, iniziò una redditizia attività di forniture di carni , nel 1947, si decise il ripescaggio. Il gruppo triestino andò in pellegrinaggio di ringraziamento ad Assisi e ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] a M. è anche l’esecuzione di un gruppo di cinque manoscritti a carattere religioso della Biblioteca Medicea Laurenziana di in Il trionfo del tempo. Manoscritti illustrati dell’Acc. nazionale dei Lincei (catal., Roma 2002-04), Modena 2002, pp. 210- ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...