BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Arte; nel gennaio 1326, poi, è egli stesso uno deicinque consiglieri della Mercanzia. In questo periodo B. dovette aver modo , il poeta ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppodei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] p. 4 dell'estratto), ma soprattutto acquistò credito nel gruppodei giuristi del ministero, si che fra le quattro commissioni create e le disposizioni ministeriali, con privativa di stampa per cinque anni, opera pubblicata a Napoli tra il 1818-1820, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] finanziaria italiana (di cui il B. era uno deicinque consiglieri), che si vide assegnare tutte le partecipazioni ogni modo ascritta la rap idità con cui le società del gruppo della Centrale si ripresero dopo la fine del conflitto, durante il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] cancellieri e notai di corte, nonché in presenza di un gruppodei più influenti cortigiani ducali. Lucia asseriva così il suo molto popolare fra le vedove londinesi. Con lei, vi erano cinque dame di compagnia, tre paggi e una piccola corte composta ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] arte moderna di Milano. Contemporaneamente agli Acquarellisti di Roma presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle di ), oltreché nel 1922 alla collettiva organizzata dal gruppodei XXV della Campagna romana nell’ambito della mostra ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] fratelli, di cui tre morti in tenera età. Deicinque sopravvissuti, il secondogenito, Giovanni, esercitò la professione medica partì volontario per la Spagna, dove comandò il XVI gruppo caccia, La Cucaracha, del III stormo caccia dell’Aviazione ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] costituzionale che faceva capo ad Amendola; fu tra i fondatori dell’Unione democratica nazionale e uno deicinque segretari parlamentari del gruppodei deputati aventiniani. Nella seduta del 9 nov. 1926, insieme con altri 122 colleghi, fu dichiarato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] del gruppodei guelfi dei quali fu ventilata per la prima volta, sebbene senza successo, la possibilità di un concilio generale, riavvicinarono tuttaviatutti gli oppositori. Gli italiani raggiunsero allora a Fondi i francesi il 15 settembre e cinque ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] francese.
Nel 1495 il C. prese parte all'intervento militare dei Saluzzesi a Fornovo in favore di Carlo VIII, e combatté , il C. fu designato a far parte del gruppo di cinque giureconsulti oltremontani compresi da Luigi XII nel ristretto numero di ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] dell'Università di Pisa, ne entrò a far parte nel dicembre dello stesso anno.
Divenne poco dopo uno deicinque ricercatori del gruppo che ebbe la responsabilità di progettare e costruire il "calcolatore pilota", primo calcolatore realizzato in Italia ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...