• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6709 risultati
Tutti i risultati [6709]
Biografie [1799]
Arti visive [1109]
Storia [890]
Archeologia [536]
Religioni [431]
Diritto [384]
Geografia [254]
Letteratura [296]
Economia [268]
Temi generali [265]

LAMENTAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMENTAZIONI Giuseppe Ricciotti Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor. Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] Canone è oscillante. Nella Bibbia ebraica viene posto fra i Kethūbhīm o Agiografi, nel gruppo dei cinque più piccoli libri di tutta la Bibbia chiamati i "Cinque rotoli" o volumi. Ma pure questa assegnazione dev'essere tardiva; infatti i Settanta, la ... Leggi Tutto

PLUMET, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUMET, Charles Pierre Lavedan Architetto, nato a Cirey-sur-Vezouse il 17 maggio 1861, morto a Parigi il 15 aprile 1928. Partecipò al movimento rinnovatore del 1900, detto "modern style". Con Félix [...] Aubert, Alexandre Charpentier, Jean-Baptiste Dampt e Henri Nocq, costituì il gruppo dei Cinque, al quale s'aggiunsero poi Moreau-Nélaton e Tony Selmersheim. Gl'immobili costruiti a Parigi dal P. tra il 1900 e il 1914, segnatamente quello al n. 39 ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] accolti nel canone i libri: Salmi, Proverbi, Giobbe (libri poetici), Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester (gruppo dei "Cinque rotoli", Měgillot, letti ciascuno nelle sinagoghe in speciali ricorrenze), Daniele (profezia), Esdra ... Leggi Tutto

LEONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Roberto (Ruberto Lioni) Marco Pellegrini Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] , fu cooptato fra i Dieci di balia, la magistratura temporanea addetta alla conduzione della guerra. Cinque anni dopo, figura nel gruppo dei cinque intimi consultori con cui Lorenzo conferì intorno a una svolta nelle alleanze internazionali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] antiche iscrizioni indiane in cui le due figure vengono onorate come guide del gruppo dei cinque eroi (pañcavīra). Provenienti da una famiglia della stirpe Vṛṣṇi, i cinque eroi furono venerati per secoli come «esseri divini di origine umana». I loro ... Leggi Tutto

Sei, Gruppo dei

Enciclopedia on line

Sei, Gruppo dei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento [...] Collet, con due articoli pubblicati nel 1920 nel giornale Comoedia, si deve la denominazione Les Six, in ricordo del gruppo russo dei Cinque. Pur con personalità diverse, i S. erano accomunati dall’avversione al romanticismo, da una certa ironia e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMANTICISMO – LES SIX – JAZZ

GRUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUPPO Ugo Amaldi . Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] studio approfondito di taluni tipi particolari di gruppi, dei quali i più semplici si sono presentati cinque strutture particolari, aventi rispettivamente 14, 52, 78, 133 e 248 parametri e realizzabili, come ha mostrato il Cartan, per mezzo di gruppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

Green Day

Enciclopedia on line

Green Day Gruppo musicale statunitense formatosi nel 1987 su iniziativa di B. J. Armstrong, M. Dirnt e Al Sobrante (poi sostituito da Tre Cool). Dopo i primi LP incisi con il nome di Sweet Children, nel 1990 i G. [...] uno dei gruppi più rappresentativi del nuovo punk-rock (insieme a Blink 182, Offspring e Rancid, tra gli altri). In seguito la band ha consolidato il suo primato con album quali Warning (2000), American idiot (2004, da cui cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green Day (1)
Mostra Tutti

Gorillaz

Enciclopedia on line

Gorillaz Gruppo musicale inglese nato nel 1998 su iniziativa di D. Albarn; già leader dei Blur, questi è l’unico membro permanente dei G. (la band si avvale della collaborazione di musicisti sempre diversi). Celati [...] dietro cinque animazioni create dal fumettista J. Hewlett, i G. sono la band virtuale più nota nel panorama rock internazionale e hanno mantenuto a lungo l’anonimato. Nel 2001 è uscito il loro primo lavoro (Gorillaz); a questo hanno fatto seguito tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACKER – BLUR

DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] da cui si apprende che a soli cinque anni, nel 1453, il D. fu dalla presenza di un foglio miniato in uno dei corali dell'Archivio capitolare di Urbino che gli è noi conosciamo (1476) e unica rimasta di un gruppo di santi fra cui S. Benedetto, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 671
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali