CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , l'opera che affermando e diffondendo attraverso l'Europa deiCinque e Seicento il mito di Venezia, assicurò al suo e diplomatica del C. a Ratisbona, dimostrava che il gruppodei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] racconta, con un'idea originale, la storia di un gruppo di internati che nel 1940 organizzano una piccola Olimpiade in un eccellenza racconta la vita deicinque atleti che lo hanno emozionato di più nella storia dei Giochi: Nadia Comaneci (Romania ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] (Esposizione deicinque siddhānta) di Varāhamihira (550 d.C. ca.).
La matematica dei jaina
Nei 16C4, ma afferma erroneamente che il numero dei modi di prendere 4 ingredienti per profumi da un gruppo di 16, tenendo conto delle posizioni 1 ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] i profeti dell'Antico Testamento) comprendono ancora, complessivamente, cinque guarigioni miracolose; il fol. liv inizia il ciclo della si possono aggiungere al gruppodei tardi epigoni di tali cicli figurativi nella pittura dei manoscritti.
Un caso ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] fila circa 250.000 persone, organizzate in un sistema di piccoli gruppi e comunità che nel complesso contano più di 1700 unità. a un movimento molto vasto diffuso in 204 Paesi deicinque continenti e che coinvolge oltre cento milioni di cattolici. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] del Sole, della Luna e deicinque pianeti allora conosciuti. La maggior parte dei parametri utilizzati sono di origine al XII secolo.
Sappiamo poco sul suo autore, che lavorò con il gruppo di studiosi radunato da al-Ma᾽mūn e che morì dopo l'861 ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] solo paese di origine non europea che appartenga al gruppodei paesi sviluppati. Conseguire un alto livello di produttività cresciuti a tassi molto elevati, che oscillano tra un aumento di cinque volte e un aumento di dieci volte in un secolo. La ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] meccanismo di Chapman darebbe origine a una quantità di O3 cinque volte maggiore di quella realmente presente nella stratosfera (v. di specie gassose. Le particelle che appartengono al gruppodei nuclei o a quello di accumulazione sono dette ‛ ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del PCdI e non entrò nel nuovo Comitato centrale che del gruppodei terzini vide rappresentanti i due maggiori esponenti, G. M. Serrati politico, una retroguardia.
Il D. rimase in Spagna cinque mesi e rientrò a Parigi nell'aprile del 1937, gravemente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] qualsiasi rapporto con gli altri funzionari, incaricando un gruppo d'ispettori di vigilare su di essi. Se costellazione dello Scorpione), considerato l'evento più infausto. Calcolando la posizione deicinque pianeti fra il 1000 a.C. e il 2000 d.C. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...