Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Per ogni molecola di IgA presente nel siero ne esistono, quindi, cinque o sei di IgG; ma tale rapporto si inverte a livello l'antigene M degli streptococchi.
L'ultimo gruppodei fattori aspecifici dell'immunità è quello delle batteriocidine ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] per il 30 gennaio 1958. La lotta e le rivalità tra i due gruppi, quello dell'ABMA e quello del Vanguard, continuarono anche sulla rampa di di von Braun per ridurre il peso; uno deicinque motori, quello centrale, è rigidamente connesso al razzo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] avviare un'inchiesta su una società formata da quattro o cinque mercanti che, a Cipro, si erano accordati per diminuire la esisteva separazione tra i capi d'impresa e il gruppodei cittadini maggiorenti: le medesime persone comandavano le flotte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Apollo-Mithra-Helios-Hermes, Artagnes-Eracle-Ares vengono denominati "dei patrii di Persiani e Macedoni".
Ciascuna delle terrazze ovest ed est era dominata da un gruppo di cinque statue sedute, protette dal grande tumulo alle spalle, che guardavano ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ebbe un incarico in quegli anni si chiamava Francesco, e fu deicinque alla pace nel 1350; pare fosse l'ultimo della casata a pp. 209-233 e passim.
74. Solo tre famiglie di questo gruppo, i della Scala, i Megano e i Ruzzier, non sono presenti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] offerte in vendita fuori del paese d'origine ammontava, nel 1971, a cinque miliardi di dollari USA (v. BIS, 1971, p. 53).
Nel libero scambio di prodotti industriali. Da allora il gruppodei paesi sviluppati legati alla Comunità da vincoli speciali si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del monopolio della forza, e nei rapporti esterni fra gruppi, dei quali nessuno possiede rispetto a tutti gli altri tale E il Consiglio, a sua volta, con il concorso unanime deicinque membri del Direttorio, può deliberare, quando la pace è stata ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] il 10 e il 15% delle rendite statali tra la metà del Cinque e gli inizi del Seicento; e l'imposta sul vino rappresentava un degli ideali filo-spagnoli di Foscarini - legato al gruppodei patrizi "vecchi" -; ideali che propugnavano inoltre il ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] e, qualora nessuno dei figli avesse ancora compiuto i diciotto anni, venissero censite nel gruppodei ménages con un e in più di due dozzine di casi risiedevano sotto lo stesso tetto cinque e più uomini (al massimo otto) che erano da tempo in età ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] le lacune documentali, fanno affidamento soprattutto su un certo gruppo di citazioni più tarde (brani citati, parafrasi, .C. e il I sec. d.C. di spiegare i moti deicinque pianeti in un modo più accurato rispetto ai loro predecessori. La principale ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...