CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] intervento armato in Francia, decise di allargare la rosa deicinque candidati sostenuti dalla Spagna, aggiungendovi altri tre nomi, procedere alla elezione del Santori per acclamazione, un gruppo di sedici cardinali guidati da Marco Sittico Altemps ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] due campi della matematica: il calcolo variazionale e la teoria deigruppi. Lo scopo del primo è quello di risolvere i problemi un panorama completo di tutta la fisica è passato da circa cinque a una trentina. Nell'esaminare l'influenza che la fisica ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] delle β-globine in cui l'LCR (Locus Control Region) aumenta l'espressione dei singoli geni. Il gruppo include cinque geni, che diventano attivi in diversi periodi di sviluppo (v. Hanscombe e altri, 1991): il gene ε è attivo nel periodo embrionale ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] simpatia dei lettori romantici per questo gruppo di componimenti, nonché l'opinione dei critici Napoli 1954 (che contiene, fra l'altro, la citata ristampa critica deiCinque canti a cura del Segrè e quella delle Satire secondo il testo fissato ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Registrum, II, n. 52a, circa la condanna deicinque consiglieri regi, nel sinodo del 1075, si sarebbe avuta menzione di investitura laica, ma di rapporto illecito con il gruppodei suoi consiglieri, scomunicati "pro symoniaca heresi" e pertanto tali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] scudi (che, alla resa dei conti fatta alla fine del primo biennio a Madrid, saranno diventati il doppio) e conta in cinque o sei anni di e nella composita società romana. Fece parte del gruppodei più stretti collaboratori di Alessandro VII con i ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] VIII e poi abolite; e l'importanza che assunse il gruppodei suoi intimi e consiglieri, l'Albizzi, il Pallavicino, che egli A. tracciò P. Sforza Pallavicino, Della vita di A. VII libri cinque..., voll. 2, Prato 1839-40. In particolare: per l'attività ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] De Cristoforis, ex funzionario napoleonico, amico del gruppodei romantici, recensore sul Conciliatore (ove collaborava di suoi meriti patriottici. Rientrato a Milano con le Cinque giornate, svolse una intensa attività pubblicistica, senza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] artisti che viaggiavano da soli o in gruppi, sia opportuno pensare alla comparsa di è un fatto storico; per questo l'articolazione dei percorsi del p. in Occidente e in Oriente Lo stesso codice, che nei suoi cinque libri unisce vite del santo, inni, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] p. 413), trascorse invece un'infarizia solitaria ed infelice. A soli cinque anni perdeva il padre e dopo poco il fratello maggiore Agostino. Né l'establishment. Un gruppo di giuristi afrancesados, "fautori dei moderni, entusiasti sostenitori ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...