L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] essi: se il primo gruppo si articola in cinque tipi diversi ma affini per la natura dei corredi, il secondo comprende di diverse camere funerarie, lunghe e strette, in cui circa 20 individui erano deposti con un ricco corredo di oggetti d'oro ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Micene e Cnosso provengono gruppi di tavolette nelle quali sono più in stretta armonia con la conformazione dei limiti del catino del bacino e con Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 4-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1211-220. ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] il termine bété fosse utilizzato già nei primi anni del 20° secolo da M. Delafosse e G. Thomann sulla base mandan mostrerebbe come il gruppo iscriva attraverso la tortura e la scarificazione, direttamente sui corpi dei membri, la propria legge ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] la questione della transessualità, il problema dei diritti deigruppi omosessuali (Connell 1995).
Nelle sue che ha cominciato a prendere forma nel dibattito degli anni Novanta del 20° secolo non può essere considerato un mero fatto di natura: ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] delle epoche: negli ammassi di pietre dei kurgan (il più antico gruppo di ossuari è quello proveniente dalla Paris 1984; G.A. Pugačenkova, Les ostothèques de Miankal´, in Mesopotamia, 20 (1985), pp. 147-83; F. Grenet, L'art zoroastrien en Sogdiane ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] funzione dei valori del gruppo. Gli attuali metodi educativi si propongono di giungere all'abolizione dei divieti assoluti e dei recente. Sono tre le date fondamentali che nel corso 20° secolo scandiscono la sua acquisizione: nel 1905 S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] interi territori nazionali a opera dei servizi geologici che iniziano a grazie all’impegno di un gruppo di autorevoli scienziati tra cui nel Veneto dell’Ottocento, Atti del V Seminario, Venezia (20-21 ottobre 1995), a cura di E. Vaccari, Venezia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] tutte, secondo l'ideale dell'epoca moderna, ma almeno a un gruppo di esse). Per quanto riguarda il contenuto, in primo piano si risiedette a lungo nel convento dei frati predicatori di Lovanio. Il suo De natura rerum in 20 libri, scritto verso il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] a quelle predinastiche egiziane sono state rinvenute anche in tombe deiGruppi A nella Nubia Inferiore: si tratta di figurine molto Si tratta quasi esclusivamente di testine, alte in media 15-20 cm e spezzate all'altezza del collo, che in alcuni ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] singolo muscolo, o di un gruppo di muscoli, è di per i sistemi scheletrico e locomotore, in ragione dei quali, e anche per l'eccessiva importanza massima prontezza di riflessi viene raggiunta intorno ai 20 anni e già a 30 comincia a declinare. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...