L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] l'accelerazione dei dati raffiguranti la dislocazione dei centri di gravità dei singoli segmenti di allenamento. Per es., nel lavoro di gruppo i corridori che ne fanno parte si inseguono significativa. Sono infatti disponibili 20 tasti (dallo 0 al ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] in generale, onde elastiche o elettriche a frequenza acustica (20÷20 000 Hz); è tale, per es., un diapason è presente il gruppo resistenza-capacità. All elettrico a campo frenante: tipo di o., il primo dei quali fu l'o. Barkhausen-Kurz (1920), capace ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] pubblicati ogni anno su oltre 20.000 riviste scientifiche). Inoltre la modo sostanziale, a cambiare l'atteggiamento dei medici rispetto alle conoscenze scientifiche, alla journal)
www.gimbe.org (GIMBE: Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] finale è uguale alla sequenza dei due elementi iniziali, dopo che da questi siano stati fatti cadere lettere o gruppi di lettere consecutive uguali:
due tratti della prima e due tratti della seconda:
(20) magi / regata = mareggiata (magi / REGATA / ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] Straordinari Stradivari» («La Repubblica» 20 agosto 1987);
(l) essere invece impiegata anche per i casi in cui uno dei due termini viene solo alluso: per esempio la serie parole che hanno un solo suono o gruppo differente. Questa è la definizione che ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] diffusione del pensiero linguistico del gruppo fu la serie di volumi ebbe forte influenza nella definizione dei programmi e dei metodi d’insegnamento scolastici (fino , Le Monnier, 21 voll., vol. 20°.
Tommaseo Niccolò (1865), Dizionario della lingua ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] rafforzava la coesione del gruppo: sembra che l'omosessualità gli anni Ottanta e gli anni Novanta del 20° secolo, la repressione è terminata ma gli 7% per le ragazze; in seguito, solo l'1,4% dei ragazzi e l'1,3% delle ragazze affermano di avere avuto ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] un importante riferimento della biologia del 20° secolo. Monod ci fa notare sasso è vivo?
Un sasso non fa parte dei viventi, questo lo sappiamo. Comunque, se si messa in crisi. Infatti Leavitt, uno del gruppo, si presenta ai colleghi con un panno ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] un'energia pari a quella della detonazione di 20 000 tonnellate di tritolo; tre giorni dopo, del-l'impiego bellico, il gruppo degli scienziati che avevano realizzato di queste armi fece precipitare una parte dei realizzatori di esse. È ancora oggi ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] pratiche religiose e terapeutiche di vari gruppi etnici, in particolare dell'America venivano ingeriti dagli sciamani nel corso dei riti collettivi delle tribù del Rio , sono costituite da 500 mg di mescalina, 20 mg di psilocibina e solo 0,1 mg ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...