LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] un piccolo gruppo di sostenitori Romanorum inedita, II, Stuttgart 1884, n. 47 pp. 20 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di Empire, Cambridge 1957, p. 405; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, n. 80 pp. 124-126; P. Paschini ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] ed è attestata una sua partecipazione all'Accademia dei Sereni (creata nel 1546 e poco dopo Viterbo per le meditazioni del gruppo di "spirituali" raccolti attorno crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 20-23, 27, 37, 87 s.; S. Pagano, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] . Dopo il Premio reale dell’Accademia dei Lincei per le scienze storiche, del 1927, il 20 aprile del 1933 raggiunse l’apice della mito è considerato vero nella misura in cui un certo gruppo sociale individua in esso la tavola di fondazione del proprio ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] leggermente superiore, da un esame comparato dei due reperti si può desumere con una tuttavia, fa parte di un gruppo di falsi costruiti nel sec. XII Öhem, a cura di K. Brandi, Heidelberg 1893, pp. 20, 3 5, 44, 81; Ioannis Egonis Liber de viris ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] partire per le missioni. E così fu: il 20 nov. 1665 entrò nel noviziato di Landsberg, in missione, che lo impegnò per tutto il resto dei suoi giorni: teatro fu la Pimeria Alta, stata opera solo di un piccolo gruppo di loro e denunziò la repressione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] all'arcivescovo di Costantinopoli. Il 20 luglio 1299 divenne arcivescovo di fazioni. L. fece parte del gruppo maggioritario di nove cardinali che, pur di intellettuali nel sua cerchia ne fanno uno dei personaggi più in vista del suo tempo. Ma ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] potenze straniere.
Anche l'I. aderì a questo gruppo e ne divenne, con i cardinali P. e della famiglia pontificia. Il 20 ag. 1662 alcuni servitori dell X, Paris 1906, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad ind.; Y.-M. Bercé ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] D. conduceva un piccolo gruppo delle truppe papali che del cardinale, le chiavi della Città; il 20 fu proclamata solennemente la pace; il 22 il poi, il papa dette istruzione a fra' Giorgio dei marchesi di Ceva di recarsi a Cipro per governare la ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Alessandro VI, il B., che dal 20 sett. 1493 era cardinale di S. riconoscimento. Il B. aderiva allora al gruppo di coloro che richiedevano la deposizione di per la erezione di una chiesa, SS. Trinità dei Monti. Il 21 febbr. 1495 Alessandro VI diede ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] a Porta Latina allorché Benedetto IX (Teofilatto dei conti di Tuscolo), in seguito a abbandonare la carica; forse del gruppo faceva parte lo stesso G. VI legittimità fosse riconosciuta.
Poco tempo dopo, il 20 dic. 1046, egli infatti fu costretto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...