CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] missione a Essen, in Germania, dal 20 luglio al 23 ag. 1879 per assistere Pisani", il "Conte di Cavour" e un gruppo di torpediniere - furono dislocate tra Suakim, Assab e italiani.
Lo sbarco delle truppe e dei contingenti di marinai cominciò alle 15 ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] morte del duca Gian Galeazzo, il 20 sett. 1402 il B., "degnissimo Galeazzo Corio e di altri del gruppo di Francesco Visconti.
Il 17 febbraio agosto Giovanni Maria Visconti lo reintegrava nel godimento dei suoi beni: non gli concedeva però il ritorno ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] A. appartenne a quel gruppo di uomini politici piemontesi Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere dei ministri in Inghilterra, 1814-1847 (utilizzate dal Regno di Sardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, pp. 20 ss., 130 ss., 586 ss. e passim; G. Beni, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] negli eventi che portarono, al principio del 1332, all'esilio dei Baglioni, dopo l'uccisione di Oddo degli Oddi. Con tutta ,2, c. 3v; Catasto, 1° gruppo, 11, cc. 173r-175r; Consigli e ríformanze, 19, c. 92r; 20, c. 74r; Documenti per la storia di ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] capeggiato dal Gramsci, l'A. si schierò con questo gruppo, compiendo tra l'altro un'inchiesta sull'azione svolta dal momenti dell'attività dell'A. cfr.: P. C. d'Italia, Il processo dei comunisti, Roma 1924, passim; Id., Il P. C. d'Italia davanti al ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giovanni Battista
Adolfo Cetto
Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] guadagnandosi una decorazione a Custoza. Capitano nel 1872, fu uno dei primi organizzatori del nuovo Corpo degli alpini, di cui entrò a (la XIII compagnia), sono documenti lo studio Notizie sul gruppo del monte Adamello (Torino 1875) ed i nomi dati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...