CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] giornalismo e limitasse l'azione di deputato - tuttavia aderì al gruppo di opposizione della "Unione parlamentare" (I Quarantacinque, in IlGiornale proporzionale, ma con il r.d. 20 ott. 1920, su proposta dei governo Giolitti, fu nominato senatore per ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] nel 1484 nella contrada Domoscultae per 225 lire. Un terzo gruppo di beni immobili venne acquisito nella zona della parrocchia di S mani dei nobili: Pieve di Teco e la Valle Aroscia degli Spinola e Monaco dei Grimaldi. Nella seduta del 20 gennaio ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] trattato allora con il Comune di Asti a nome di tutto il suo gruppo familiare. Dal 1304 il personaggio più in vista della casata fu invece il la somma di 20.000 fiorini, quattro castelli, che poneva nelle mani del C. e in quelle dei suoi consorti i ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] vicecommissario E. Rossi, accompagnato da 20 carabinieri, volle attuare l'immediata del ritorno uno sconosciuto sparò sul gruppo, ferendo un fascista che accompagnava il dar luogo a una rappresaglia nei confronti dei Naim, la cui casa fu devastata dai ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] Nell'agosto del 1369 un gruppo di contadini di Pierle tentò di saccheggiare il palazzo dei Casali in Mercatale, e anche un oculato amministratore delle sue ricchezze. Un'ingente somma - 20.000 fiorini, che gli fruttavano, all'interesse del 13%, ben ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] svoltosi a Civitavecchia contro un gruppo politico antimediceo. Dagli atti esser stato processato e torturato, fu decapitato il 20 ag. 1537.
Fonti e Bibl.: P. Litta , passim; F. de' Nerli, Commentari dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] condanna ad una multa di 20 soldi, per porto abusivo di pieno titolo fra i membri del gruppo di potere che, compatto, continuò , ad Indicem;M. Rossi Caponeri, Il duomo e l'attività edilizia dei Signori Sette (1295-1313), in Il duomo di Orvieto, a cura ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] isola al Regno sabaudo. Il 20 giugno 1860 prese apertamente posizione in favore dei cavouriani e si dimise dall' Senato si era costituito una sorta di "corpo permanente", un gruppo ristretto di senatori, membri delle commissioni più rilevanti, che, ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] di un gruppo di province importanti. Tra i "rimedi" proposti, il L. riteneva fondamentale la trasformazione dei partiti perché , segretario generale del Banco di Napoli.
Morì a Roma il 20 marzo 1910.
Opere: Luigia, ovvero I portenti d'un'epidemia ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] et aequalitate per G.B. Sauli il 20 febbr. 1536. Già in quest'ultima, deluso da un gruppo dirigente che, dopo Liguria, II (1901), pp. 402-422 (in bibl. elenco ragionato dei manoscritti e delle opere a stampa); F. Donaver, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...