COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] del nemico, Roma 1950).
Liberato con gli altri confinati il 20 luglio 1943, il C. tornò a Bologna dove rimase qualche Il Grido di Spartaco, promosse la costituzione dei guerriglieri Gruppi di azione partigiana, ma soprattutto tese a costituire ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] e sindacale. Da allora "il vecchio gruppo dirigente sindacalista ormai rappresentato soprattutto dal F parlamentare dei deputati. Indice alfabetico, Legislatura XXVIII, 20 apr. 1929-9 genn. 1934, Roma 1934, pp. 164 s.; Legislatura XXIX, 20 apr. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] linea assunta dal gruppo dirigente della Repubblica. Mss. it., cl. VII, 815-816 (=8894-8895), Consegi, cc. 20, 225; 817 (=8896), cc. 163, 168, 194, 287, 308, ; G. Piamonte, Venezia vista dall'acqua. Guida dei rii e delle isole, Venezia 1966, p. 224 ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] rappresentante più autorevole del gruppo moderato, concordava con E 1852, pp. 13, 17, 53, 60, 140; F. Sulis, Dei moti polit. ... di Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857, pp lussurgesi (1796-1803), Cagliari 1969, pp. 20, 22; C. Sole, Le "carte Lavagna ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] nel gruppo di coloro che potevano "metter parte": Pietro Gradenigo e il C., due dei reg. 18, cc. 51r. 75v, 76v, 77rv, 78rv; reg. 19, cc. 19r, 29r, 80r, 81v; reg. 20, cc. 62v, 63rv, 78v, 86r; reg. 21, cc. 64v, 65r, 84r, 86r; reg. 22, cc. 43r-46r ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] frutto di un incontro personale dei due sovrani nel dicembre dello vida familiar, Barcelona 1948, I, pp. 5-20; II,ad Indicem (pubblica una ricca messe di . 209-360 (in app. pubblica un ampio gruppo di docc. relativi ai patti nuziali del matrimonio ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] familiare, in lotta con quello dei Fogliano, che avevano istigato il dove è attestato come podestà imperiale dal 20 maggio fino al 13 dic. 1246.In fianco dell'imperatore, insieme con un consistente gruppo di fuorusciti della pars Imperii.
Sui mesi ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] S. Innamorati, M. F. ..., p. 20).
Il 27 febbraio il F. venne trasferito ideologici impressi dalla scuola di Mosca. Nell'elenco dei libri da lui richiesti, accanto a saggi di il F. prese contatto con il gruppo dirigente comunista fiorentino, che gli ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] rosso e fu attivo nella Lega proletaria dei reduci di guerra. Di fronte alla passività nel corso di un comizio tenuto dal gruppo di Parigi. Ma nel perseguire tale scopo di guerra, l'A. morì suicida a Roma il 20 ott. 1971.
Alcuni organi di stampa, tra i ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] di argomentazione, il breve discorso tenuto alla Camera il 20 marzo 1902, in occasione della discussione della legge sul 1912 Votò (questa volta però assieme alla maggioranza dei deputati del suo gruppo) a favore dell'Ordine del giorno Carcano che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...