DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] , fra la nobiltà austriacante di corte; in modo particolare il gruppodei La Tour e L. Sauli d'Igliano, che nelle sue miei tempi, XIII, Torino 1860, pp. 3-8, 83-87 e, alle pp. 8-20: Vita di G. B. D., di C. di Benevello; D. Berti, Cesare Alfieri, Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] periodo iniziale. Nel maggio del 1426 fu nel gruppodei notabili bolognesi che accompagnarono il legato, partito da . 628, 1403 maggio 8; 792, 1445 maggio 3; 810, 1448 ott. 20; b. 65, 1412 dic. 2; Comune - Governo, Consigli e ufficiali Magistrature ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] pavese da lui citata è oggi mancante). Fece parte del gruppodei notabili pavesi che offrirono, nel 1389, il dono augurale testimonia un atto del 20 dello stesso mese, che contiene. il giuramento di fedeltà del vicario e dei Dodici di provvisione del ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppodei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento Bibl.: D. M. Manni, Istoria del Decamerone, Firenze 1742, pp. 2 ss., 20 ss.; A. Longnon, La famillede Boccace à Paris, 1291-1332, in Bulletin de ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] si avvia a divenire una vera e propria missione stabile.
Il 20 dicembre il Senato decide che il B. "immediatamente" si fanno del B. una delle figure più marcate e complete del gruppodei "giovani". Morendo, il B. lasciava tre figli in ancor ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Toscana). Il M. rinnovò, in secondo luogo, il gruppodei collaboratori, facendo scrivere sotto pseudonimo alcuni membri del disciolto eletto alla Camera dei deputati nelle consultazioni del 1948, del 1953 e del 1958 con circa 20.000 preferenze ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] sarebbe stata proclamata l'appartenenza del santo al gruppodei discepoli di Cristo, è largamente deformato dalla strategia della morte di G., avvenuta con ogni probabilità a Roma il 20 ott. 1032, né il luogo della sua sepoltura.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] 'Istria aderirono al gruppodei "federalisti", forte soprattutto dell'appoggio dei liberali polacchi e R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, Venezia 1966, pp. 20 s., 28; M. De Grassi, Il giornalismo goriziano a metà dell' ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] 1550 è nella lista dei conclavisti, prima al seguito del cardinale F. de Tournon, poi di Alvise Pisani. Il 20 nov. 1551 fu , contro il parere della maggioranza, si unì al gruppodei prelati che volevano eleggere al soglio pontificio il cardinale ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] epistolare con i simpatizzanti.
La prima azione offensiva è del 20 giugno: Sampiero affida al C. il comando di un e Napoleone da Santa Lucia. Questi, essendosi ingrossato il gruppodei rivoltosi al loro seguito, decidono di opporsi all'armata genovese ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...