DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] . C. Pajetta, L. Scala, L. Geymonat, M. Mila. Questo gruppo fu molto attivo e promosse, tra l'altro, nel febbraio 1926, una I (1949), pp. 14-20, 60; II (1949-1950), pp. 114-120, 166-179; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] . Cordero di San Quintino.
Nel 1825 si unì al gruppo di uomini formatosi intorno al caffè Piemonte (tra loro L Mazzatinti - A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXVI, Firenze 1918, p. 20); Memorie della Pontificia Accad. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] in vigore della legge comunale e provinciale 20 marzo '65. Nelle elezioni del 30 il De Martino. La prima azione pubblica del gruppo socialista fu un'assemblea di protesta contro le riportò 71 voti contro i 77 dei generale Enrico Cosenz, che lo ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] di Cavour e amico di uno dei suoi maggiori collaboratori, C. Nigra. avere difeso la residenza consolare da un gruppo di rivoltosi armati.
Nel 1906 tornò 1503; Serie Affari politici Spagna, 1919-20, pacco 1586; Serie Affari politici Spagna, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] nulla osta. Il M., animatore del gruppo dissenziente dei conservatori nazionali bolognesi (fu vicepresidente del , 95, 228; A. Albertazzi, Il Circolo di S. Petronio dalla fondazione al 20 sett. 1870, in Agenda, 1969, nn. 3-5, passim; M. Agnes, ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] dei Pucci.
La faticosa e paziente trafila dell'apprendistato cortigiano del B. può ben cogliersi di scorcio in un gruppo . I, f. 10, n. 28; f. 340, cc. 7, 8, 10, 13, 15, 17, 20, 32, 33 bis, 39, 49; s. II, f. 138, cc. 55 ss.; Ibid.,Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] 20 settembre da Dogliani egli donò al monastero di S. Maria di Pogliola la decima parte dei pedaggi stabiliti sulle sue terre e il 30 ottobre due vassalli del gruppo notato che "Iordaninus de Lança", uno dei probabili figli del L. documentato nel 1218 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] Corner al fine di reperire un mutuo di 20.000 ducati d'oro. Essendosi ammalato, , all'aristotelismo e averroismo del gruppo veneziano. Nel trattato del Petrarca, e fu sepolto nel primo chiostro del convento dei Frari di Venezia.
G., come appare anche ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] incontrare Mussolini. Fece parte del gruppo che dette vita a Utopia, . Nel quindicennio successivo visse dei proventi di una sua piccola (1911-12, 1919); Napoli, Arch. B. Croce, 20 lettere (1912-14, 1917, 1924); Fiesole, Fondazione Primo Conti ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] figlio ebbero inoltre cordiali rapporti con il gruppo politico veronese dei Montecchi, anch'essi partigiani di Ottone IV Sede apostolica, inviarono diffide e lanciarono condanne Innocenzo IV (20 luglio 1253; 23 marzo e 27 luglio 1254), Alessandro IV ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...