LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] il L. fece parte di un gruppo di fautori della rivoluzione attivo a Varese 4, 6, 8, 10, 12, 13, 15, 17, 20, 22, 25, 27, 30, compresi fra il 5 luglio . XCVII; P. Verri, Storia dell'invasione dei francesi repubblicani nel Milanese nel 1796, in Lettere ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] imparentato con lo stesso Manetti - e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a Giovanni Argiropulo, del podestà nel 1472 e poi di nuovo nel 1481; notaio dei sindaci del Monte dal 20 genn. 1474; notaio delle Porte dal 1° apr. 1474 per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] modesta anche rispetto ai 92.500 scudi del gruppo più ricco del Fieschi, quello di Ettore retta da un semplice agente, il console dei Genovesi F. Bernardi, peraltro molto attivo maschi furono ascritti alla nobiltà il 20 giugno 1661, ma sembra che solo ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] militare dell’intero scacchiere balcanico creando il Gruppo armate est. In quella nuova creatura militare vita privata nella sua casa di Ciampino ai piedi dei Castelli romani.
Morì a Roma il 20 maggio 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] con gli altri rami del gruppo familiare non furono comunque sempre ne fosse stata bandita una entro 20 anni dalla sua morte.
Dalla , 170, 172, 174, 176, 178, 180, 182 (con edizione dei documenti fra i quali il testamento del G.); E. Sestan, Dante e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] etnico a danno della comunità italiana.
Il 20 sett. 1910 il G. venne eletto il trattato di Rapallo e stabiliva l'uscita dei legionari dalla città.
Dopo la partenza di D il G., alla testa di un gruppo di fascisti ed ex legionari, penetrò nell ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] i canonici della cattedrale in merito alla definizione dei confini fra la valle del Morticio e la pari di altri esponenti del locale gruppo dirigente fra i quali spicca il L'ultima attestazione del M. risale al 20 apr. 1140, quando compare, primo fra ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] , eloquentemente, del ramo del Chiaro della famiglia un gruppo compatto che risponde al nome di "quelli di Salvi . vendeva un terreno di 20 staia posto nel popolo di S. Lucia d'Ognissanti, confinante con beni dei suoi congiunti.
Niente sappiamo della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] , raggruppava gli avversari dei Della Rocca e del gruppo di potere di cui essi erano espressione, detto dei raspanti.
Nel 1347 'imperatore e lo stesso antico esponente della fazione dei bergolini.
Il 20 gennaio, accanto a Cecco Alliata, a Napoleone ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] il luogo di riunione del Consiglio dei Cento e del Consiglio del capitano generazioni. Il gruppo societario rimase inizialmente , cc. 56v-58v, 59r-60v; Diplomatico-P., 20 novembre 1344-12 luglio 1345, 18-20 febbraio 1345, 1° marzo 1347; G. Villani, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...