GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] quale si riconoscevano e si armonizzavano gli interessi deigruppi industriali e della curia arcivescovile genovese - che dell'Italia venne da lui consegnata al governo ottomano il 20 agosto), ma obtorto collo e tempestando il ministero di richieste ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] sia nei confronti dei manifestanti, sia nei confronti del governo: in un appunto a Mussolini del 20 giugno minimizzò la - secondo Federzoni - con compiti di controllo) un gruppo che attuò una linea assai prudente scontrandosi perciò in breve ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] qualificante la sua persona.
Egli fece parte del folto gruppo di giurisperiti milanesi attivi nella seconda metà del XII secolo testimone alla sentenza consolare del 20 maggio 1188, con la quale si procedeva alla divisione dei beni tra gli eredi di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] rinuncia a creare disordini.
Il 20 luglio Antonio Boscoli, già commissario il M. fu assalito sul passo da un gruppo di uomini di Val di Lamone e ucciso.
. 33-38; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, pp. 26-28, 108 ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] non furono sufficienti ed egli si ritirò. Il 20 ag. 1520 il F., come segretario dei Dieci, fu incaricato di una delle prime di un Andrea Gritti e dall'emergere di fratture nel suo gruppo dirigente, il F., il "segretario vecchio del conseio di X ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] commissione elettorale del Gruppo nazionalista romano fu tra gli organizzatori della campagna dei candidati dell'ANI fascista, in Annuario della stampa italiana, 1931-32, Bologna 1932, p. 20; P.M. Bardi, I periodici del fascismo, ibid., pp. 61 s ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] opera di proselitismo soprattutto fra i mazziniani. Il 20 agosto, però, la sezione napoletana dell'Internazionale che preparò moti insurrezionali in varie parti d'Italia; dei quattro gruppi che componevano l'Internazionale a Napoli il suo era il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] , pronunciò un compromesso tra i vari rami dei da Camino pronti a lottare con le armi anni la formazione di due gruppi familiari contrapposti: il primo era signori, a cura di Q. Bulbarini, ibid., p. 20; M. A. Salvi, Delle historie di Pistoia efazioni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] G. denunziò le responsabilità dei capi della polizia e dell subito in luce come esponente del gruppo moderato (i cosiddetti campioni dell'opposizione albertista: proprio il Casati lo nominò il 20 marzo "collaboratore del Municipio" incaricandolo con ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] sembra essere stato uno dei membri più influenti, insieme probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito ; 1170, c. 55r; Catasto, 40, cc. 66r, 857r; Consulte e pratiche, 20, c. 149r; 25, c. 147r; 26, cc. 164r, 217r, 221v, 226r ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...