CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] ritirandosi solo per tentare la riconquista di Calvi, caduta il 20 gennaio in mano al re. Riuscito vano il tentativo, concluse con la vittoria turca e il C. figura nel folto gruppodei prigionieri. Si stabilì finalmente a Iesi, ospite di un veterano ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] " (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, Dip. affari esteri, 20 genn. 1477), "sonno quelli che governano questa prelibata madonna a l'effetto" permise di far parte del ristretto gruppodei consiglieri di castello senza sbilanciare equilibri ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] scaligero della prima ora. Il gruppodei collaboratori politico diplomatici del nuovo signore pp. 101-106; G. B. Verci, Storia della marca..., cit., II, Venezia 1786, pp. 16-20, 24, 30, 32, 35, 42 s., 62, 83-87, 100 ss., 127-133, 140 ss., ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] nella ricerca dei finanziamenti, affiliando all’impresa uomini d’affari e industriali come Enrico Mylius. Il gruppodei giovani liberali determinare l’intervento spagnolo contro l’Austria. Il 20 febbraio Pecchio tornò a Milano e, assente Confalonieri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] suoi primi atti, fu la stesura della nota, inviata il 20 marzo all'incaricato di affari austriaco, per spiegare le ragioni si recarono ad ossequiarlo. In seguito, fece parte del gruppodei moderati che ispirava il giornale Lo Statuto, ed ebbe anche ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] Commercio, ma rimase in carica per soli pochi giorni, dal 20 al 29 dic. 1848: si dimise infatti per protestare optò per questo ultimo; continuò anche a far parte del gruppodei repubblicani moderati, rimanendo fedele al Cavaignac.
Al momento del ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] e a questi tentativi antistatutari, il gruppodei giolittiani, tra cui il C., oltre La Sardegna dal riformismo settecentesco allo statuto speciale, Sassari 1971, pp. 17-20; Id., Dalla rinuncia all'auton. all'avvento del fascismo(1847-1922), in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] del padre, prese il suo posto nel gruppodei Diciassette riformatori che ricevettero "autorità e balia" passim; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, Firenze 1931, pp. 20-24, 30-35, 98; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] gruppo di "novatori" cui il B. faceva capo, va inquadrata appunto tutta la serie nutrita e tenace di attacchi portata da lui alla politica economica della Repubblica: tali le accuse rivolte dal B. in pieno Senato il 20 sett. 1787 al magistrato dei ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] G., il quale riuscì a far revocare il bando e, il 20 ott. 1529, a fargli concedere un salvacondotto che consentì a primo duca di Firenze, Alessandro de' Medici. Al gruppodei fuorusciti repubblicani si erano infatti aggiunti personaggi di spicco già ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...