CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] fosse all'oscuro dei rapporti che il marito cominciò a intrattenere nel 1820 con quel gruppo di aristocratici piemontesi che di Metternich e del gen. Bubna, ibid., XIX (1932), 1, pp. 3-20; G. Casati, Mem. sulle sventure di mia sorella T., a cura di P ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] 20 marzo decise infatti di accettare, benché sposato e padre di sei figli, il comando di un gruppo dal 1848 al 1870, Roma 1920, p. 53; E. Rota, Del contributo dei Lombardi alla guerra del 1848. Il problema del volontarismo, in Nuova Rivista storica, ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] 1831 come luogotenente della guardia civica e il 20 genn. 1832 prese parte al modesto scontro ad occuparsi di politica. Fece parte del gruppo che si riuniva in casa Berti Pichat per un moderato.
Eletto al Consiglio dei deputati del 1848 (in elezioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] (ibid., II, n. 40; VIII, n. 31; X, n. 20). Per quanto riguarda il donatismo, è probabile che non si tratti di un fece parte del gruppo ristretto del "pubblico" dei suoi commentari esegetici, sulla cui fedeltà nella stesura dei testi G. esprimeva ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] recuperando dal vescovo di Catania Leonardo Fieschi un cospicuo gruppo di beni siti nelle città e nei distretti di cadde gravemente ammalato. Morì il 20 marzo 1352 a Ferrára e il suo corpo venne ìnumato nella locale chiesa dei frati minori.
Da Lippa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] eretici. I. III venne incontro abilmente alle richieste deigruppi riformistico-radicali e riuscì a ricondurli in seno alla clero si provvide con circostanziate norme di comportamento (cann. 14-20) e si rinnovò la condanna di ogni forma di simonia ( ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] per la Banca italiana di sconto, attraverso le crisi deigruppi Ilva e Ansaldo, il punto di rottura. Immissioni di del riporto precedente. La flotta figurava per lire 21.375.293 con 20 piroscafi per 67.410 t lorde.
Nel clima però di acuita concorrenza ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] pignoramento per un periodo da 10 a 20 giorni, secondo le distanze, così prima Gregorio II e Gregorio III. Il problema dei rapporti di Roma con i re longobardi era (754). Per la cronologia del secondo gruppo delle leggi di A., la data esatta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] in evidenza i pericoli derivanti dall'affermarsi in città deigruppi radicali ("se quei di S. Luca [i Ibid., Notai: G. Villamarino sc. 191 f. 22; G. G. Cibo Peirano, sc. 195 ff. 20-22; D. Conforto, sc. 272 f. 30; A. Vernazza, sc. 278 f. 1; L. Chiavari ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] a Belluno - e quindi non il D. - a promuovere, il 20 luglio 1587, un processo per invalidare un "acquisto" effettuato da Bernardo Zane nutrito gruppo di cardinali capeggiato dall'Aldobrandini e quello, più esiguo, ma in compenso più compatto, dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...